
La Lombardia continua a dimostrarsi una delle regioni più attive nel settore del turismo, con l’obiettivo di mantenere i livelli di affluenza raggiunti nel 2024. Fabrizio Primerano, presidente di Federalberghi Lombardia, ha dichiarato che, nonostante le sfide globali, l’ottimismo per la stagione in arrivo è palpabile. Le preoccupazioni legate alla situazione economica negli Stati Uniti e in Europa, insieme alle tensioni internazionali, stanno influenzando le scelte dei turisti, che tendono a posticipare le prenotazioni. Tuttavia, Primerano è fiducioso che questa incertezza si risolverà nel medio termine, soprattutto per quanto riguarda i turisti provenienti dagli Stati Uniti, che hanno storicamente contribuito in modo significativo al mercato lombardo.
Il lago di Como come meta ambita
Nel 2025, il Lago di Como si conferma una delle destinazioni preferite dai turisti. Cristina Zucchi, general manager di LarioHotels, ha evidenziato l’attrattiva del lago, che continua a esercitare un fascino particolare, anche dopo l’elezione di Trump. Il 2024 ha visto un incremento del 20% rispetto ai livelli pre-pandemia, e le prenotazioni attuali sono incoraggianti. Zucchi ha notato come i visitatori ritornino ogni anno, attratti dall’atmosfera unica del luogo. La notorietà del lago, amplificata dalla presenza di celebrità come George Clooney, non è una novità; già trent’anni fa il lago era ben conosciuto negli Stati Uniti.
Bormio e la diversificazione dell’offerta turistica
A Bormio, il fermo degli impianti di risalita dal 4 aprile per lavori in vista delle Olimpiadi non segnerà la fine dell’afflusso turistico. Fabio Giacomelli di Bormio Ski ha sottolineato come la località abbia sempre puntato su un’offerta turistica diversificata, che attrae visitatori durante tutto l’anno grazie a attività come ciclismo, termalismo e sport all’aria aperta. La preparazione per le Olimpiadi rappresenta un’opportunità unica per promuovere Bormio a livello globale.
La qualità dei servizi e la reputazione
Il futuro del turismo lombardo si basa su alcuni principi fondamentali: la qualità dei servizi e la reputazione. Primerano ha messo in evidenza come la competizione si sia intensificata, specialmente nel segmento del lusso. È necessario alzare gli standard, investendo in innovazione e migliorando l’esperienza del cliente. Un servizio Wi-Fi efficiente e un contatto umano di qualità sono diventati requisiti imprescindibili. Gli alberghi, per quanto belli, rischiano di rimanere vuoti senza l’attenzione e la cura dei collaboratori che si prendono cura degli ospiti.
Benefici per l’economia locale
Il turismo non solo porta visitatori, ma genera un indotto significativo. Ogni 100 euro spesi in un hotel, i turisti ne spendono ulteriori 150 in servizi locali, come ristoranti e trasporti. La destagionalizzazione è un obiettivo cruciale, già raggiunto in molte località lombarde. I turisti possono visitare la regione in qualsiasi periodo dell’anno, e l’obiettivo è organizzare i loro arrivi con l’aiuto dei tour operator. È fondamentale comunicare che le bellezze della Lombardia possono essere godute in ogni stagione, ma è altrettanto importante migliorare i servizi di trasporto per supportare questa crescita. La trasformazione del settore turistico richiede tempo e investimenti, ma i benefici possono essere significativi per l’intero sistema economico.