
Esperti del settore turistico, amministratori locali e rappresentanti di associazioni si riuniranno mercoledì 26 febbraio 2025 per discutere l’utilizzo ottimale dei fondi derivanti dalla tassa di soggiorno. L’evento si svolgerà presso la sala convegni dell’Hotel Firenze a Verona, a partire dalle ore 17.00, e sarà moderato dal giornalista Giampaolo Beschin.
A tredici anni dall’implementazione della tassa di soggiorno nel Comune di Verona, introdotta con la deliberazione consiliare 61 del 12 luglio 2012, gli operatori turistici e le istituzioni locali si interrogano sull’efficacia della sua applicazione e sulla destinazione dei fondi raccolti. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per discutere e formulare strategie che possano migliorare l’accoglienza turistica e valorizzare il patrimonio culturale della città.
Normativa sulla tassa di soggiorno
Il Regolamento Comunale stabilisce che la tassa di soggiorno debba finanziare interventi legati al turismo, supportare le strutture ricettive e contribuire alla manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale. Una parte del gettito è destinata a iniziative proposte dalle associazioni di categoria più rappresentative, creando così un legame diretto tra i fondi raccolti e le esigenze del settore.
L’importanza di un uso mirato e consapevole di queste risorse è fondamentale per garantire un miglioramento continuo dell’offerta turistica. Gli operatori del settore sono chiamati a partecipare attivamente a questo processo, contribuendo con idee e proposte concrete per l’ottimizzazione dell’uso dei fondi.
Partecipanti e contributi all’incontro
All’evento parteciperanno figure di spicco del panorama turistico, istituzionale ed economico. Tra i relatori ci saranno Sergio Cucini, già presidente del consorzio di promozione turistica VeronaTuttintorno; Marta Ugolini, Assessora alla Cultura e Turismo del Comune di Verona; Michele Bertucco, Assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Verona; Edoardo Nestori, Presidente dell’Associazione Locatori Turistici ed Extralberghiero Veneto; Paolo Caldana, Segretario di Federalberghi Confcommercio Verona; Alessandro Formenti, promoter culturale di DOC Servizi e DOC Live; Luca Caputo, Direttore della Destination Verona & Garda Foundation; e Alberto Battaggia, Consigliere Comunale e presidente dell’associazione culturale ArtiVer.
La presenza di questi esperti garantirà un dibattito ricco e variegato, in grado di affrontare le diverse sfaccettature legate all’uso della tassa di soggiorno e al suo impatto sul turismo veronese.
Accessibilità e opportunità di partecipazione
L’incontro sarà aperto al pubblico, offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente al dibattito. Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, è prevista una diretta streaming sulla pagina Facebook Verona.NET, garantendo così un’ampia accessibilità all’evento. Questo aspetto è fondamentale per coinvolgere la comunità locale e raccogliere opinioni e suggerimenti, contribuendo a una discussione inclusiva e partecipativa.
L’appuntamento si configura come una significativa occasione di confronto per comprendere le attuali politiche di utilizzo della tassa di soggiorno e per delineare nuove prospettive per il futuro del turismo a Verona. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti sarà cruciale per promuovere un turismo sostenibile e di qualità nella città.