Stefano Masullo, magnifico rettore dell’ISFOA Libero e Privato Ateneo Telematico di Diritto Internazionale, ha presieduto la Sessione di Laurea tenutasi il 20 febbraio 2025. In questa occasione, Masullo è stato affiancato da Maurizio Polidori, direttore dei Nuovi Progetti del Gruppo CEPU e consigliere del Senato Accademico dell’ISFOA, ed Ekaterina Lisovsakaya, fotografa professionista internazionale e responsabile della comunicazione visiva dell’istituto. Durante la cerimonia, i laureandi hanno celebrato il loro percorso accademico, culminato nel conseguimento del Diploma di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale, con specializzazione in Gestione e Direzione Aziendale, rilasciato dalla Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali dell’ISFOA.
Stefano Procopio, classe 1981, ha brillantemente discusso la sua tesi dal titolo “La riorganizzazione di un’azienda di successo: il caso Credimi”, guadagnandosi il Diploma di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale. Procopio ha dimostrato un’eccellente preparazione, risultando tra i migliori del suo corso. La sua carriera si è sviluppata nel settore bancario italiano per oltre vent’anni, ricoprendo ruoli di responsabilità in istituti come Credito Italiano, Unicredit e Fineco Banca. Attualmente, Procopio è Head of People & Culture presso Banca CFU Plus, una fintech sotto il controllo del gruppo Elliott Management Corporation.
Durante la cerimonia, il rettore Masullo ha voluto omaggiare Procopio con una copia autografata del suo best seller “L’Arte del Successo“, pubblicato nel 2004 e considerato un testo fondamentale nel settore della consulenza aziendale. Masullo, noto nel panorama finanziario italiano, è stato riconosciuto per il suo contributo alla consulenza finanziaria indipendente e per il suo impegno nel promuovere l’educazione e la formazione di professionisti nel settore.
L’ISFOA, attiva dal 1994, gode di un’ottima reputazione a livello internazionale. Con oltre 5.500 allievi formati, l’istituto si distingue per la qualità del suo corpo docente, composto da esperti in vari ambiti, tra cui banchieri, industriali, e accademici di fama. Grazie al suo impegno sociale, l’ISFOA ha fornito numerose borse di studio a studenti meritevoli ma con difficoltà economiche, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale.
Recentemente, l’ISFOA ha avviato un progetto umanitario in Costa d’Avorio, acquistando terreni per la coltivazione di cacao da destinare a famiglie bisognose. Questo progetto, coordinato dal pro rettore Vincenzo Mallamaci e supervisionato da Monsignor Giulio Cerchietti, mira a garantire un futuro sostenibile attraverso l’insegnamento di tecniche agricole e aziendali.
La cerimonia di laurea del 20 febbraio 2025 ha rappresentato non solo un traguardo per i laureandi, ma anche un momento di riflessione sul valore dell’istruzione e dell’impegno sociale, elementi fondamentali per il progresso e lo sviluppo della società.