
Spese mediche detraibili oppure no? Ecco cosa devi sapere - www.popmag.it
Anche se ci vuole ancora tempo, alcuni cittadini, insieme ai loro commercialisti o ai Caf, già si stanno portando avanti con il lavoro e con tutte le spese che vanno dichiarate all’interno del modello 730.
Una delle domande che maggiormente ci poniamo è: anche le spese mediche possono essere inserite all’interno del 730 ed essere, di conseguenza, detratte? Assolutamente sì, ma è necessario sapere quali nel dettaglio.
Ecco alcuni particolari suggerimenti dati dagli esperti nel settore che ci faranno capire bene quali sono le spese detraibili, di carattere medico e quali no. Vediamole insieme.
Spese mediche: cosa si può detrarre?
Quando pensiamo alle spese mediche, una delle domande più comuni che ci salta alla mente è: possono essere scaricate o detratte nel mio modello 730? La risposta è sì, ma non tutte, perché alcune di esse devono avere una certa specificità. Anche se la tempistica per la compilazione di tale modello è ancora lontana (va presentato entro il 30 settembre 2025), alcuni cittadini insieme ai loro commercialisti, già si sono messi all’opera.
In sede di dichiarazione dei redditi sarà possibile portare in detrazione alcune spese sostenute l’anno precedente e, questo, significa che potremmo sottrarre queste spese a ciò che dobbiamo da pagare al fisco, ottenendo così un vero e proprio sconto. Ma quali sono queste spese? Diverse ma quelle che a noi interessano sono quelle di carattere medico – sanitario.
Partiamo dal presupposto che, per poterle detrarre, il pagamento deve essere tracciabile e giustificato da quello che è lo scontrino fiscale con il codice fiscale di chi vorrà, poi, effettuare la detrazione stessa. Gli esperti, però, ci dicono che molte volte non basta avere solo lo scontrino per detrarre le spese mediche.
Alcuni requisiti da conoscere
Non tutte le spese mediche possono essere detratte se il pagamento è avvenuto con denaro contante. La legge permette di usare il contante soltanto per acquistare farmaci, dispositivi medici e prestazioni fornite da strutture pubbliche o private accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale. In tutti gli casi c’è l’obbligo di usare mezzi di pagamento tracciabili.

Pagamenti che siano essi con bancomat, assegni o comunque mezzi tracciabili. Per la detrazione, quindi, occorre o il cosiddetto “scontrino parlante” (di cui abbiamo detto prima) o il documento di tracciabilità del pagamento stesso. In tutti gli altri casi, ciò che abbiamo pagato per una spesa medica o per una prestazione medico sanitaria, se non ha questi requisiti, non può essere scaricate né inserita come spesa all’interno del modello 730.
Quindi, facciamo molta attenzione.