
MILANO – Prossimi disagi in arrivo per gli utenti dei mezzi pubblici a causa di uno sciopero indetto dai sindacati di base, che coinvolgerà il trasporto pubblico locale a livello nazionale. La fermata durerà 24 ore e interesserà metropolitane, autobus e tram.
Il piano di sciopero prevede fasce di garanzia che variano da città a città . A Roma, i mezzi pubblici saranno operativi dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:30 alle 20:00. Anche a Napoli, i mezzi seguiranno gli stessi orari per tram, bus e filobus. In Milano, la circolazione sarà garantita fino alle 8:45 e poi riprenderà tra le 15:00 e le 18:00. A Bologna, come comunicato da Tper, gli scioperi si svolgeranno nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio. A Genova, secondo quanto riportato da Amt, il servizio sarà disponibile nelle fasce orarie dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 17:30 alle 20:30.
La motivazione alla base di questa protesta è il mancato adeguamento salariale e le condizioni contrattuali per il triennio 2024-2026.
Lo stop nel trasporto aereo
Il settore del trasporto pubblico locale non sarà l’unico a subire interruzioni. Anche il comparto aereo sarà coinvolto in una protesta di 4 ore, che interesserà i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia. Il personale di volo si fermerà tra le 12:00 e le 16:00. Nel caso di EasyJet, a incrociare le braccia saranno i piloti dell’Anpac, sebbene lo sciopero non riguardi i voli da e per gli aeroporti di Venezia e Palermo. Per Aeroitalia, la mobilitazione è stata proclamata da Filt Cgil, Uiltrasporti, Anpac e Anp, creando ulteriori disagi per i viaggiatori.
Il clima di tensione nel settore del trasporto pubblico e aereo riflette una crescente insoddisfazione tra i lavoratori, che chiedono migliori condizioni di lavoro e una revisione delle politiche salariali. Le manifestazioni di protesta, quindi, si configurano come un’importante occasione per il personale di esprimere le proprie esigenze e rivendicazioni.