
Le elezioni tedesche del 23 febbraio 2025 hanno portato alla vittoria i cristiano-democratici di Friedrich Merz (CDU), mentre l’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) ha visto un incremento del proprio consenso, un esito in gran parte atteso dagli analisti politici. Con questo nuovo scenario politico, si avviano ora le trattative per la formazione di una coalizione di governo. Merz ha espresso la volontà di stabilire un esecutivo entro Pasqua, prevista per il 20 aprile. L’alleanza tra la CDU e i socialdemocratici (SPD) appare come la soluzione più plausibile. Tuttavia, nonostante una tale coalizione potrebbe garantire un governo operativo, non raggiungerebbe la maggioranza dei due terzi necessaria per modificare la costituzione, complicando così le possibilità di riforma del freno al debito, un tema cruciale durante la campagna elettorale. Questa norma costituzionale tedesca limita l’indebitamento pubblico e stabilisce un deficit strutturale sotto lo 0,35% del PIL.
Implicazioni economiche
Le ripercussioni economiche delle recenti elezioni non si faranno sentire in modo significativo fino al 2026, poiché sarà necessario del tempo per formare un governo e concordare un bilancio. Merz ha mostrato apertura verso la riforma del freno al debito, ma la composizione attuale del parlamento rende tale proposta complessa, con l’AfD e Die Linke (estrema sinistra) che costituiscono una minoranza di blocco.
Un eventuale incremento della spesa pubblica in Germania sarà probabilmente destinato in gran parte alla difesa, in risposta al contesto geopolitico attuale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sottolineato la necessità per l’Europa di investire maggiormente nella propria sicurezza. Attualmente, la Germania destina circa l’1,4% del PIL annualmente alla difesa, ma è previsto un aumento al 3,5% per garantire maggiore indipendenza dagli aiuti statunitensi.
Tuttavia, l’incremento della spesa militare potrebbe non generare un impulso significativo per l’economia nazionale, poiché gran parte degli appalti nel settore della difesa continueranno a provenire da aziende estere, in particolare statunitensi. Inoltre, l’aumento delle acquisizioni di armi americane potrebbe fungere da leva nelle negoziazioni commerciali con Washington.
Oltre alla difesa, un altro obiettivo politico sarà la riduzione dei costi energetici, lievitati a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Il nuovo governo potrebbe tentare di abbattere le tasse sull’energia e investire in infrastrutture per le energie rinnovabili. Un ulteriore impegno politico è rappresentato dalla volontà di abbassare le imposte sulle società e sul reddito, misure che potrebbero risultare favorevoli sia per le imprese che per i consumatori, contribuendo così a stimolare il mercato azionario. Tuttavia, resta da chiarire come tali misure possano essere finanziate.
Un problema rilevante per l’economia tedesca è la carenza di investimenti. Dopo la pandemia, la Germania ha mostrato performance inferiori rispetto ad altre nazioni europee in questo ambito. Le aziende tedesche hanno preferito investire all’estero, citando costi elevati dell’energia, della manodopera e processi burocratici lunghi come motivazioni.
Sebbene la riforma del freno al debito sia stata un tema centrale durante la campagna, il nuovo governo dovrà affrontare diverse altre sfide economiche, richiedendo probabilmente prolungati negoziati.
Reazioni sui mercati obbligazionari
Il voto del 23 febbraio ha avuto un impatto significativo sui mercati obbligazionari, dove la questione centrale era se ci sarebbe stata una maggioranza di due terzi nel nuovo Bundestag per modificare il freno al debito. Un cambiamento in questo senso avrebbe potuto aprire la strada a un allentamento fiscale maggiore, fungendo da catalizzatore per una rivalutazione significativa dei Bund tedeschi. Tuttavia, l’assenza di una maggioranza sufficiente ha portato a una reazione contenuta del mercato.
Nonostante l’importanza delle elezioni tedesche, è fondamentale considerare i cambiamenti più ampi nel panorama geopolitico europeo. L’urgenza di agire in modo più rapido e autonomo per rafforzare le capacità difensive, in risposta alle mutate priorità statunitensi, sarà probabilmente un tema centrale nei prossimi mesi e anni.
Dal punto di vista del reddito fisso, si prevede un incremento della spesa pubblica per la difesa nei prossimi anni, anche se non immediatamente. Sarà necessario tempo per negoziare le modalità di finanziamento, che potrebbero includere l’utilizzo di fondi comuni dell’UE esistenti o la creazione di nuovi strumenti finanziari. Nonostante l’assenza di un catalizzatore immediato per l’allentamento fiscale, il mercato potrebbe continuare a riconsiderare la traiettoria a medio termine della politica fiscale più espansiva in Europa.
Effetti sul mercato azionario
La necessità di riforme per migliorare la competitività della Germania è un tema condiviso da tempo, anche se i dettagli richiederanno tempo per essere definiti. La CDU di Merz ha manifestato la volontà di implementare tali riforme, sostenendo un programma favorevole alla crescita, il che potrebbe avere effetti positivi sulle aziende tedesche.
Negli ultimi anni, i titoli azionari tedeschi hanno mostrato performance inferiori rispetto al resto d’Europa, ma questa tendenza ha cominciato a invertirsi alla fine del 2024, continuando nel 2025. Le aspettative di riforma potrebbero generare un clima di ottimismo nei confronti delle azioni tedesche e del mercato europeo in generale. Misure come i tagli fiscali potrebbero migliorare la redditività aziendale e aumentare il potere d’acquisto dei consumatori.
In aggiunta, le crescenti ambizioni europee in materia di difesa, emerse in seguito alla conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, potrebbero portare vantaggi significativi ai produttori di armi in Germania e in Europa, contribuendo a compensare le debolezze in altri settori dell’economia tedesca.
È importante notare che il mercato azionario non riflette necessariamente l’andamento dell’economia. L’indice tedesco, ad esempio, è altamente concentrato, con due aziende, SAP e Siemens, che rappresentano il 28% dell’indice MSCI Germany. La performance complessiva dell’indice è quindi fortemente influenzata dalle sorti di poche grandi aziende, rendendo cruciale un approccio di selezione dei titoli in grado di scoprire opportunità anche al di fuori delle società più grandi.