
Attenzione c'รจ un rischio pesticidi sulla tua tavola (popmag.it)
Ecco dove puoi trovare i pesticidi, attenzione non solo nella frutta. Quando porti del cibo a tavola presta molta attenzione.
La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla qualitร e alla sicurezza degli alimenti ha portato a unโattenzione sempre maggiore sulla presenza di pesticidi e residui chimici nei cibi che consumiamo quotidianamente.
Mentre tradizionalmente l’attenzione si รจ concentrata su frutta e verdura, recenti studi dimostrano che anche altri alimenti di largo consumo possono contenere tracce di fitofarmaci. Questo solleva interrogativi sulla sicurezza alimentare e sull’approccio normativo nei confronti dell’uso di pesticidi.
Pesticidi non solo nella frutta
I cereali, come grano, riso e mais, sono fondamentali nella dieta globale. Durante la coltivazione, questi prodotti possono essere trattati con fungicidi e insetticidi per prevenire infestazioni e malattie. Ad esempio:
- Il grano puรฒ essere soggetto a trattamenti chimici per combattere i funghi.
- I legumi, come fagioli e lenticchie, possono anch’essi essere trattati con pesticidi.
Uno studio dell’Autoritร Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha evidenziato che i livelli di residui di pesticidi nei cereali superano frequentemente i limiti stabiliti dalla normativa. Questo non solo solleva preoccupazioni sulla sicurezza alimentare, ma mette in discussione anche l’efficacia delle pratiche agricole attualmente in uso. Il consumo regolare di cereali contaminati puรฒ portare a effetti collaterali cumulativi nel lungo periodo.

I prodotti di origine animale, come carne, latte e uova, possono contenere tracce di pesticidi a causa della contaminazione indiretta. Gli animali allevati in fattorie che utilizzano mangimi contaminati possono accumulare queste sostanze nei tessuti. Le sostanze chimiche possono quindi trasferirsi ai prodotti destinati al consumo umano.
Recenti ricerche hanno dimostrato che i mangimi per animali, spesso composti da cereali e legumi, possono contenere residui di pesticidi. Questo ha portato a un aumento delle preoccupazioni riguardo alla salute pubblica, poichรฉ gli effetti nocivi dei pesticidi non colpiscono solo agricoltori e lavoratori agricoli, ma anche i consumatori finali.
La frutta secca, come mandorle, noci e pistacchi, รจ spesso trattata con pesticidi per prevenire muffe e attacchi di insetti. Inoltre, la frutta esotica, come banane, kiwi e mango, subisce trattamenti intensivi per garantire la loro integritร durante i lunghi viaggi di trasporto. Ad esempio, le banane possono contenere residui di pesticidi superiori ai limiti consentiti.
Uno degli aspetti piรน preoccupanti รจ la presenza di multiresidui, ovvero la compresenza di piรน pesticidi nello stesso alimento. Secondo il rapporto โStop pesticidi nel piatto 2024โ di Legambiente, il 26,3% dei campioni analizzati presentava residui di piรน fitofarmaci. L’effetto combinato di diverse sostanze chimiche puรฒ amplificare i rischi per la salute, aumentando il rischio di malattie.