
Così rischi una sanzione spropositata, fai attenzione (popmag.it)
Essere un automobilista comporta una serie di responsabilità, tra cui la conoscenza degli obblighi legali e la documentazione necessaria
Documentazione da portare sempre con sé durante la guida. La mancanza di documenti essenziali non solo rappresenta un’infrazione del Codice della Strada, ma può comportare sanzioni economiche considerevoli, con multe che possono arrivare fino a 3.000 euro.
In questo articolo, scopriremo quali documenti sono necessari, le recenti modifiche al Codice della Strada e le conseguenze di una gestione inadeguata della documentazione richiesta. È fondamentale sapere quali documenti ogni automobilista deve avere con sé quando si mette al volante.
Cosa devi avere sempre in auto
Patente di guida: Essenziale per dimostrare la propria idoneità alla guida. Libretto di circolazione: Documento che attesta la registrazione del veicolo e le sue caratteristiche tecniche. Certificato di assicurazione: Prova che il veicolo è coperto da un’assicurazione valida. Foglio di avvenuta revisione: Documento che attesta che il veicolo ha superato i controlli di sicurezza e funzionalità previsti dalla legge.
La mancanza di uno di questi documenti può comportare sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, il sequestro del veicolo. Negli ultimi mesi, il Codice della Strada ha subito significative modifiche, mirate a migliorare la sicurezza stradale e a responsabilizzare ulteriormente gli automobilisti. Una delle novità più rilevanti riguarda le procedure da seguire per prestare un veicolo a terzi. Se prima era sufficiente consegnare le chiavi, ora è necessario seguire una procedura burocratica più rigorosa.

Uno dei documenti più spesso trascurati è il foglio che attesta l’avvenuta revisione del veicolo. Questa è una prassi obbligatoria per tutti i veicoli circolanti e la sua assenza può costare caro. Le multe per chi guida senza il foglio di revisione possono variare da 169 a 680 euro. Se l’infrazione viene ripetuta, le sanzioni raddoppiano, e in caso di recidiva, il veicolo può essere fermato fino a quando non si effettua la revisione, con multe che possono arrivare addirittura a 7.837 euro.
Inoltre, il rischio non è solo economico; un veicolo non revisionato può rappresentare un serio pericolo per la sicurezza stradale. La revisione ha lo scopo di garantire che il veicolo sia in buone condizioni di funzionamento e rispetti gli standard di sicurezza previsti dalla legge.
Come sapere quando effettuare la revisione
Per sapere quando è necessario effettuare la revisione, controlla la data riportata sul libretto di circolazione, dove è indicata la scadenza della revisione. In alternativa, puoi utilizzare il sito web del Ministero dei Trasporti per verificare la scadenza inserendo i dati del tuo veicolo.
La revisione deve essere effettuata entro quattro anni dalla data di immatricolazione del veicolo e, successivamente, ogni due anni. Se il veicolo supera i controlli, viene rilasciata un’etichetta adesiva da applicare nel libretto di circolazione, che attesta la regolarità della revisione. È possibile effettuare la revisione sia presso le officine della Motorizzazione Civile che presso i centri privati autorizzati. Il costo della revisione presso la Motorizzazione Civile è di 45 euro, mentre nei centri privati autorizzati il costo può salire fino a 79,02 euro.
Essere sempre informati e preparati è essenziale per garantire una guida sicura e responsabile. Controllare la documentazione necessaria e assicurarsi che tutto sia in regola non solo aiuta a evitare multe, ma contribuisce anche a una circolazione più sicura per tutti.