
(Teleborsa) – I valori di Piazza Affari mostrano un trend debole, mentre gli altri mercati europei registrano un calo significativo. Anche il mercato statunitense si muove in territorio negativo, con gli investitori che rimangono vigili sulle novità relative ai dazi imposti dall’amministrazione americana e sulle crescenti tensioni geopolitiche.
Verbali del FOMC
I verbali del FOMC, resi pubblici il 20 febbraio 2025, rivelano un approccio cauto da parte della Federal Reserve. I membri hanno sottolineato l’intenzione di monitorare attentamente l’andamento dell’inflazione, affermando di voler osservare ulteriori progressi prima di considerare modifiche ai tassi di interesse, a condizione che l’economia rimanga vicina al massimo livello di occupazione. In Cina, la banca centrale ha comunicato che i tassi di prestito principali a 1 anno e a 5 anni sono rimasti invariati, rispettivamente al 3,10% e al 3,60%, come previsto dagli analisti.
Andamento dei mercati
Nella seduta di oggi, l’Euro ha mostrato un lieve rialzo nei confronti del Dollaro USA, portandosi a 1,048. L’Oro ha continuato a scambiare con un guadagno frazionale dello 0,36%. Il Petrolio Light Sweet Crude Oil ha visto un incremento dell’0,91%, raggiungendo 72,76 dollari al barile. Lo spread rimane invariato a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale fissato al 3,61%.
Performance dei mercati europei
Tra i principali mercati europei, Francoforte ha registrato una performance deludente, chiudendo leggermente sotto i livelli della vigilia. Anche Londra ha mostrato un piccolo calo dello 0,57%, mentre Parigi ha mantenuto una variazione modesta, chiudendo con un incremento dello 0,15%. Piazza Affari ha chiuso in frazionale ribasso, con il FTSE MIB che ha perso lo 0,26%; un andamento simile ha caratterizzato il FTSE Italia All-Share, sceso dello 0,29% e chiuso a 40.517 punti.
Chiusura della Borsa di Milano
Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi per la giornata del 20 febbraio 2025 è stato di 3,22 miliardi di euro, mostrando un calo significativo del 18,15% rispetto alla seduta precedente, che aveva visto negoziati per 3,94 miliardi di euro. I volumi scambiati sono passati da 1,06 miliardi di azioni a 0,56 miliardi.
Migliori azioni italiane
Nella categoria delle migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, STMicroelectronics ha registrato un notevole progresso del 5,69%. Anche Banco BPM ha chiuso con un bilancio positivo, guadagnando l’1,03%. Ferrari ha mostrato una crescita dello 0,75%, mentre Moncler ha registrato un incremento moderato dello 0,61%.
Vendite e flessioni
D’altra parte, le vendite più forti si sono concentrate su A2A, che ha chiuso con un ribasso del 3,18%. Anche Leonardo ha subito una flessione del 3,09%, mentre Tenaris ha visto un calo deciso del 2,7%. Nexi ha chiuso con un ribasso del 2,43%.
Performance del FTSE MidCap
Tra i titoli del FTSE MidCap, le performance migliori sono state di Newlat Food (+2,32%), Pharmanutra (+1,47%), Lottomatica (+1,03%) e Ariston Holding (+0,87%). Al contrario, le peggiori performance si sono registrate su Juventus, che ha chiuso con una flessione del 12,51%.