
MILANO – La settimana economico-finanziaria che si apre il 24 febbraio 2025 si presenta ricca di eventi significativi. Un’attenzione particolare è rivolta all’esito del voto in Germania, dove l’Assemblea di AfD sta guadagnando consensi, mettendo in discussione le possibilità di formazione di una nuova maggioranza di governo. In Italia, l’attenzione è focalizzata sull’atteso decreto per le bollette, un’iniziativa che il governo sta preparando da settimane per affrontare l’aumento dei costi dell’energia. Il testo del decreto potrebbe essere presentato in Consiglio dei Ministri martedì.
La stagione delle trimestrali continua a tenere banco, con l’annuncio dei risultati di importanti aziende come Eni, Stellantis e Saipem nel corso della settimana. Un evento cruciale è previsto per giovedì 27, quando si svolgerà l’Assemblea ordinaria dei Soci di Banco Bpm, in cui si voterà sul rilancio dell’Opa su Anima, un’operazione che ha già suscitato reazioni da parte di Unicredit. A livello internazionale, si attende con interesse il report di Nvidia.
dati macroeconomici in arrivo
In questa settimana si preannunciano anche importanti dati macroeconomici. Sono attesi i risultati sull’inflazione nell’Eurozona, che si prevede rimarrà stabile, insieme ai dati sul Prodotto Interno Lordo di Stati Uniti e Germania. Inoltre, saranno resi noti i verbali della Banca Centrale Europea.
lunedì 24 febbraio
A Roma, si svolgerà il Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con i Ministeri dell’Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti. Questo evento, previsto per le ore 09:00 presso l’Hotel Parco dei Principi, vedrà la partecipazione di figure di spicco come il Ministro Antonio Tajani e il Ministro Thani bin Ahmed Al Zeyoudi. Durante il forum, sono previsti interventi anche da parte del Ministro Adolfo Urso e una cerimonia di firma di accordi commerciali.
Sempre a Roma, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS presenterà il Rendiconto di Genere 2024 alle ore 14:30 presso Palazzo Wedekind. Un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vertenza Beko è previsto alle 12:30. A Milano, il III Congresso First Cisl Milano Metropoli avrà luogo presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, mentre un incontro organizzato da Assolombarda si concentrerà sulla transizione energetica alle ore 10:00.
martedì 25 febbraio
Il 25 febbraio a Roma si terrà l’Italian Investment Council 2025 by Remind, con la partecipazione di Antonio Tajani, Adolfo Urso e altri leader del settore. L’evento inizierà alle ore 09:00 presso Palazzo Ferrajoli. A Milano, il III Congresso FIRST CISL Milano Metropoli giungerà alla sua conclusione, mentre un evento sul mercato auto italiano si svolgerà nel pomeriggio.
In Eurozona, Acea presenterà i dati sulle immatricolazioni di autovetture per gennaio, mentre in Germania si attenderanno i dati sul Pil del quarto trimestre. Negli Stati Uniti, saranno resi noti l’indice dei prezzi delle case e la fiducia dei consumatori.
mercoledì 26 febbraio
Mercoledì 26 febbraio, a Roma, si svolgerà un’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro alle ore 11:00. Un importante evento, intitolato “Idroelettrico: un valore per l’Italia“, è previsto presso Palazzo Montecitorio, con la partecipazione di vari ministri, tra cui Tommaso Foti e Gilberto Pichetto Fratin. Inoltre, il Ministro Adolfo Urso sarà audito dalla Commissione Attività Produttive della Camera riguardo al nucleare e alla transizione energetica.
A Milano, la Banca Popolare di Sondrio presenterà il suo Piano Industriale 2025-2027, mentre Edison Energia discuterà il proprio Piano di sviluppo. I risultati di Stellantis per il 2024 saranno annunciati alle 08:00, seguiti da una conference call nel pomeriggio.
giovedì 27 febbraio
Giovedì 27 febbraio, Milano ospiterà l’assemblea ordinaria di Banco Bpm alle ore 10:00, mentre a Roma l’Istat pubblicherà dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Eni presenterà il Capital Markets Update 2025 in streaming alle 14:00, e l’Eurispes condividerà i risultati di una ricerca sui fondi europei.
Inoltre, il Ministro Adolfo Urso inaugurerà la Casa del Made in Italy a Bolzano e si svolgerà un evento dedicato alla cartolarizzazione a Milano. A Cape Town, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti parteciperà a un incontro del G20/G7.
venerdì 28 febbraio
Venerdì 28 febbraio, l’Istat pubblicherà i dati sul commercio estero extra UE e sui prezzi al consumo. A Manciano, in provincia di Grosseto, si aprirà la quinta edizione del “Forum in Masseria“, con la partecipazione di diversi ministri del governo italiano. In Giappone, saranno resi noti i dati sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale. In Germania, si attenderanno i dati sull’inflazione e sulla fiducia dei consumatori.
La settimana si preannuncia densa di eventi significativi per l’economia italiana e internazionale, con un focus particolare su analisi e previsioni che potrebbero influenzare il mercato nei prossimi mesi.