
Quanto guadagna un medico di famiglia? - www.popmag.it
E’ una delle figure base per ogni famiglia, quella alla quale ci si rivolge quando si ha una necessità o un bisogno: stiamo parlando del medico di famiglia.
Tantissime sono le domande e le curiosità che ruotano attorno a questa importante figura e, una di queste è quella di sapere quanto guadagnano. Il loro lavoro è davvero grosso ed oneroso, e non si limita solo alla cura dei pazienti a lui affidato.
Apparentemente il medico di famiglia e quello di medicina generale sembrano essere la stessa cosa, ma in realtà non è così. Cerchiamo di capire meglio questa importante figura professionale e, allo stesso tempo, di rispondere alle tante domande che le ruotano attorno.
Il medico di base: perché è importante
Quando pensiamo al medico di famiglia, pensiamo ad una figura della quale ogni singolo cittadino non può fare a meno. Una caratteristica non solo italiana ma che si sta piano piano diffondendo in tutta Europa, quella del medico che ci segue e ci accompagna in ogni nostra necessità. Il Sistema Sanitario Nazionale è alla base del tutto e coordina in ogni città, comune, regione, la presenza dei medici di famiglia.
Il medico di famiglia è colui che prende in carico un cittadino e, in alcuni casi, anche il suo intero nucleo familiare. Assiste per anni, conoscendo a fondo tutte le patologie e le problematiche interne di ogni suo paziente. Tantissime, come dicevamo, sono le domande che ruotano attorno al medico di famiglia.
Il suo guadagno è davvero alto
Da quelli che possono essere i pazienti che ha in carico ma, dall’altro lato, anche il sapere quanto guadagna. La differenza va fatta con il medico di medicina generale (che può essere o di assistenza primaria, o una guardia medica): questi, infatti, può arrivare a guadagnare circa 70mila euro l’anno, tenendo presente che ha uno studio aperto 5 giorni a settimana e un numero di pazienti che può variare dai 500 ai 1500.

Dall’altro lato c’è, anche, l’anzianità di servizio che può portarlo, dopo 20 anni di carriera, anche a guadagnare 160mila euro l’anno. Ci sono anche dei guadagni o compensi extra che il medico può ottenere, come ad esempio le indennità notturne, i comensi per quando somministra vaccini o fa tamponi, e un bonus per l’assistenza anche domiciliare per i suoi pazienti over 75.
Al di là di quella che è una visione prettamente economica, ciò che conta è sempre il benessere dei pazienti che resta alla base di ogni professione medica, anche di quello di base.