
Concorso Polizia di Stato(www.popmag.it)
Il 27 marzo rappresenta un momento significativo per i giovani diplomati, poiché è stato pubblicato il bando di concorso nella Polizia.
Questo concorso offre un’opportunità unica per chi aspira a una carriera nelle forze dell’ordine, un settore cruciale per la sicurezza e la tutela dei cittadini. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il bando, i requisiti per partecipare, le modalità di selezione e altre informazioni utili per i candidati.
Il concorso prevede l’assegnazione di 1.500 posti, con particolare attenzione alle riserve interne e a categorie specifiche. Tra i posti riservati troviamo:
- 250 posti per i membri del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato con diploma.
- 250 posti per coloro che appartengono ai ruoli delle Forze di Polizia con almeno tre anni di servizio effettivo.
- 5 posti per candidati in possesso di un attestato di bilinguismo (italiano/tedesco).
- 75 posti riservati ai coniugi e ai figli superstiti del personale delle Forze di Polizia o delle Forze Armate deceduti in servizio.
- 30 posti per Ufficiali che abbiano completato senza demerito una ferma biennale.
- 15 posti per diplomati presso il Centro Studi di Fermo.
È fondamentale notare che eventuali posti riservati non coperti saranno riassegnati agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti essenziali:
- Diploma di istruzione secondaria superiore: È richiesto un diploma che consenta l’iscrizione ai corsi universitari. È possibile conseguire il diploma anche entro la data della prima prova d’esame.
- Limite di età: I candidati non devono aver compiuto il 28° anno di età alla scadenza del bando. Tuttavia, per chi ha svolto servizio militare, il limite può essere esteso fino a un massimo di tre anni.
- Cittadinanza: È necessaria la cittadinanza italiana.
- Condotta: I candidati devono godere dei diritti civili e politici e possedere le qualità morali richieste.
- Idoneità fisica e psichica: È prevista una verifica dell’idoneità fisica secondo i parametri stabiliti dalla normativa vigente.
- Assenza di cause di esclusione: Non devono sussistere cause ostative che possano compromettere la partecipazione al concorso.

L’iter selettivo per il concorso è stato semplificato, eliminando la fase di preselezione e articolandosi in diverse fasi:
- Prova scritta: Questa consiste in un questionario a risposta multipla su diritto penale, procedura penale e diritto costituzionale. I candidati dovranno affrontare 100 quesiti, con un punteggio minimo di 18/30 per accedere alle successive fasi.
- Accertamento dell’efficienza fisica: Comprende prove di corsa, salto in alto e piegamenti sulle braccia, con requisiti specifici per uomini e donne.
- Accertamenti psico-fisici: Questa fase prevede una visita medica generale e l’esecuzione di esami clinici e strumentali per verificare i requisiti specifici e l’assenza di inidoneità.
- Accertamento attitudinale: Include test psicometrici e colloqui con esperti selettori.
- Prova orale: Consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta, nonché su nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua inglese e informatica.
Le materie su cui verteranno le prove d’esame sono fondamentali per la formazione dei futuri vice ispettori:
- Prova Scritta:
- Diritto penale
- Procedura penale
- Diritto costituzionale
- Prova Orale:
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Lingua inglese
- Informatica
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online attraverso il portale dedicato della Polizia di Stato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27 aprile 2025. Per registrarsi, è necessario avere uno SPID attivo e una PEC intestata al candidato.
Per affrontare al meglio le prove, è consigliato studiare manuali specifici e risorse online che offrono quiz e materiali didattici relativi alle materie d’esame. È opportuno iniziare la preparazione con largo anticipo per coprire l’ampio programma.