
Inps, ricerca personale (www.popmag.it)
L’ (INPS) si prepara a lanciare un bando per l’assunzione di 394 ispettori di vigilanza nel corso del 2025.
Questa iniziativa è parte di un piano più ampio di potenziamento e riorganizzazione dell’ente, che prevede l’assunzione di migliaia di nuove unità di personale, principalmente attraverso concorsi pubblici. Si tratta di un’opportunità significativa per i laureati che aspirano a entrare nel mondo della pubblica amministrazione e contribuire attivamente al funzionamento di un ente fondamentale per il welfare del nostro paese.
Il concorso per gli ispettori di vigilanza rappresenta un’importante novità , poiché l’INPS non ha bandito un concorso per questa figura dal 2007. Il ripristino del ruolo è stato facilitato dalle recenti modifiche legislative introdotte dal Decreto PNRR, convertito in legge nel 2024, che ha previsto l’assunzione di personale per rafforzare le attività ispettive dell’Istituto. L’obiettivo è duplice: migliorare la funzione di controllo e repressione delle irregolarità nel settore previdenziale e, al contempo, offrire supporto consulenziale alle imprese.
I posti a concorso: requisiti, prove e materie
Il bando per l’assunzione di ispettori di vigilanza si rivolge a laureati con titoli in discipline giuridiche, economiche, politiche o affini. La selezione avverrà attraverso una valutazione dei titoli di studio e l’espletamento di esami, con la prospettiva di un contratto a tempo indeterminato per i candidati selezionati. Questi ispettori avranno il compito di vigilare sul rispetto delle normative e delle procedure in materia di previdenza sociale, una responsabilità di grande importanza in un contesto economico sempre più complesso.
Oltre ai requisiti generali richiesti per partecipare ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età , gli aspiranti ispettori dovranno possedere una laurea in ambiti specifici. In particolare, saranno richieste conoscenze approfondite in materie giuridiche, economiche e politiche, indispensabili per interpretare e applicare correttamente le normative vigenti.
Il processo selettivo per il concorso potrebbe prevedere una serie di prove scritte e orali, oppure un’unica prova scritta, in conformità con le recenti semplificazioni normative. Considerando l’elevato numero di candidature che ci si aspetta, è probabile che venga introdotta una prova preselettiva, che servirà a ridurre il numero di partecipanti alle fasi successive della selezione.
Sebbene il bando ufficiale non sia ancora stato pubblicato, i candidati possono iniziare a prepararsi su una serie di materie che, con buone probabilità , saranno oggetto d’esame. Tra queste, si possono citare:
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto penale e procedura penale
- Diritto tributario
- Diritto comunitario
- Contabilità aziendale e tecniche di bilancio
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
Questi argomenti non solo rappresentano il fulcro della preparazione per il concorso, ma sono anche fondamentali per la successiva attività lavorativa degli ispettori, che dovranno applicare tali conoscenze nella loro quotidiana funzione di controllo.

La retribuzione annua lorda per un ispettore di vigilanza all’INPS è attualmente fissata a 26.440,36 euro, corrispondente a circa 1.800 euro netti mensili. A questa cifra possono aggiungersi ulteriori compensi e indennità , a seconda del ruolo e delle responsabilità assunte. Le prospettive di carriera all’interno dell’INPS sono interessanti e possono includere ulteriori opportunità di specializzazione e avanzamento professionale.
Le recenti programmazioni di assunzione presso l’INPS non si limitano solo agli ispettori di vigilanza. Sono previsti numerosi altri concorsi, volti a coprire diverse posizioni all’interno dell’ente. Ecco un elenco delle assunzioni programmate:
- 960 Assistenti ai Servizi (diplomati)
- 38 Assistenti ai Servizi per la sede di Bolzano
- 2564 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi
- 394 Ispettori di Vigilanza
- 31 Assistenti Tecnici
- 501 Assistenti Informatici
- 134 Funzionari Tecnici
- 1006 Funzionari Sanitari
- 89 Funzionari Informatici
- 8 Operatori Amministrativi
- 16 Insegnanti
- 1232 Medici di I livello
- 19 Professionisti Statistico-Attuariali
- 45 Professionisti Legali
- 50 unità nell’area Elevate ProfessionalitÃ
- 35 Dirigenti di II fascia Amministrativi
- 7 Dirigenti di II fascia Informatici
Queste assunzioni rappresentano un’opportunità per centinaia di giovani professionisti di entrare nella pubblica amministrazione e contribuire attivamente alla gestione dei servizi sociali, alla vigilanza e al supporto alle imprese.