
Manageritalia Executive Professional ha recentemente avviato un nuovo progetto dedicato alla formazione finanziaria, intitolato Warm up finanziari – Comprendere il presente, costruire il futuro. Questo ciclo di sei incontri, che si svolgeranno online sui canali social di Manageritalia, è stato coordinato da Jonathan Figoli, responsabile del vertical Wealth Manager. Durante questi eventi, esperti del settore forniranno strumenti pratici e informazioni utili per affrontare le sfide finanziarie attuali.
Impatto economico e geopolitico dell’amministrazione USA
Enrico Verga ha analizzato come la dottrina adottata da Donald Trump possa influenzare le dynamiche economiche globali. Secondo Verga, l’approccio aggressivo del presidente americano, che combina minacce e trattative dure, rappresenta una sfida inedita per le aziende europee, in particolare per quelle italiane. Le imprese più grandi, con una solida struttura manageriale e una certa esperienza internazionale, potrebbero affrontare queste sfide con maggiore resilienza rispetto alle piccole e medie imprese.
Il senior geopolitical strategist ha sottolineato che le catene di approvvigionamento e le reti di vendita necessitano di una revisione strategica per prevenire futuri eventi di crisi, come la pandemia di Covid-19 e il conflitto in Ucraina. Tuttavia, ha aggiunto che è improbabile che l’amministrazione Trump avvii conflitti indiretti, come quello tra Stati Uniti e Russia in Ucraina.
Le conseguenze finanziarie della politica monetaria USA
Verga ha poi approfondito gli aspetti finanziari legati alla politica economica della presidenza Trump. L’obiettivo principale, ha spiegato, è il rafforzamento dell’economia domestica. A tal fine, potrebbe sfruttare la Federal Reserve per manipolare i tassi d’interesse e influenzare il valore del dollaro, che, essendo la valuta di riserva globale, ha il potere di alterare i prezzi di beni e servizi a livello mondiale.
Questa situazione potrebbe generare fluttuazioni significative nella disponibilità di liquidità per le aziende, influenzando anche la propensione delle banche a concedere prestiti. Secondo Verga, ciò potrebbe portare a un’espansione del settore della finanza alternativa, come fondi di investimento e altri strumenti non bancari, che potrebbero diventare cruciali per la crescita delle imprese italiane.
Tematiche trattate nel ciclo di incontri
Il ciclo di incontri Warm up finanziari si propone di affrontare una serie di temi rilevanti per la comprensione delle attuali dynamiche economiche e geopolitiche. Tra gli argomenti in programma ci sono l’analisi delle tendenze globali e il loro impatto sulla vita quotidiana, approfondimenti su economia e finanza personale, nonché strategie pratiche per gestire le risorse in modo consapevole.
Inoltre, si discuterà del ruolo dei mercati finanziari in un contesto geopolitico in evoluzione e di come proteggere e valorizzare il patrimonio personale in tempi di incertezza. Questi aspetti sono fondamentali per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e preparazione.
Relatori del ciclo di incontri
Il team di relatori per il ciclo Warm up finanziari include figure di spicco nel panorama manageriale e finanziario. Tra questi, ci sono Antonella Portalupi, vicepresidente di Manageritalia, e Donatello Aspromonte, vicepresidente di Manageritalia Executive Professional. Inoltre, Salvatore Graziano, imprenditore e consulente finanziario indipendente, e Enrico Verga, senior geopolitical strategist, porteranno le loro competenze e esperienze per arricchire le discussioni.
Questi incontri rappresentano un’importante opportunità per professionisti e aziende di acquisire conoscenze utili e strategie pratiche per affrontare le sfide del presente e del futuro.