Il 4 marzo 2025, Fabrizio Di Amato, presidente di Maire, ha rilasciato dichiarazioni significative durante il Capital Market Day 2025, tenutosi presso la sede centrale dell’azienda a Milano. In questa occasione, Di Amato ha sottolineato i risultati straordinari ottenuti nel 2024, evidenziando un utile record grazie a una rigorosa disciplina finanziaria. L’evento ha riunito una vasta comunità di investitori e rappresentanti del settore, offrendo un’opportunità per discutere le prospettive future di Maire.
Nel corso della presentazione, Fabrizio Di Amato ha evidenziato come il 2024 sia stato un anno di grande successo per Maire, con risultati che superano le aspettative. L’approccio adottato dall’azienda ha permesso di raggiungere traguardi significativi, posizionandola come un attore chiave nel panorama industriale europeo. Di Amato ha affermato: “Ora guardiamo il futuro per cercare di fare sempre meglio”, esprimendo ottimismo riguardo alle prospettive di crescita e sviluppo dell’azienda.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per Maire per presentare non solo i risultati finanziari, ma anche le strategie future. L’azienda punta a continuare a investire in innovazione e sostenibilità, elementi chiave per affrontare le sfide del mercato globale. Durante il Capital Market Day, sono stati delineati obiettivi ambiziosi, con l’intento di rafforzare ulteriormente la posizione di Maire nel settore.
Fabrizio Di Amato ha anche affrontato il tema della sostenibilità, sottolineando l’importanza della decarbonizzazione. “Noi siamo sempre stati sulla decarbonizzazione“, ha dichiarato, evidenziando come Maire promuova un mix energetico diversificato. Secondo Di Amato, non esiste una sola soluzione tecnologica, ma è fondamentale spaziare tra diverse aree, dal riciclo ai carburanti alternativi, per affrontare le sfide energetiche del futuro.
L’approccio di Maire si basa sulla convinzione che un mix tecnologico sia essenziale per garantire un futuro sostenibile. Di Amato ha espresso apprezzamento per la riapertura del dibattito europeo sul nucleare, auspicando che l’industria possa presentare proposte concrete in questo ambito. La visione di Maire è chiara: muoversi tra diversi settori rappresenta un elemento distintivo che può portare a risultati significativi nel lungo termine.
Queste dichiarazioni, rilasciate in un contesto di grande importanza per Maire, evidenziano non solo i successi passati, ma anche la volontà dell’azienda di affrontare le sfide future con determinazione e innovazione. Il Capital Market Day 2025 si è rivelato un momento cruciale per delineare la strada da seguire, confermando l’impegno di Maire verso una crescita sostenibile e responsabile nel panorama industriale europeo.