Opportunità di svago e benessere, inclusione sociale e culturale: questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il mondo dello sport. Nel 2025, il settore sportivo si conferma un elemento cruciale per l’economia italiana, rivelandosi come una vera e propria industria in grado di generare crescita e occupazione. Secondo il Rapporto Sport 2024, redatto da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, l’impatto economico del settore è significativo e in continua espansione.
Nel 2022, il valore aggiunto del settore sportivo ha raggiunto i 24,7 miliardi di euro, corrispondente all’1,38% del prodotto interno lordo (Pil) nazionale. Questo dato segna un incremento del 12,6% rispetto all’anno precedente, superando il tasso di crescita generale dell’economia italiana, che si attesta attorno al 6,8%. L’analisi mette in luce come la crescita non riguardi solo il valore economico, ma anche l’occupazione. Le professioni direttamente coinvolte, come atleti, allenatori e gestori di impianti sportivi, contribuiscono in modo sostanziale al mercato del lavoro, affiancate da un indotto che include settori come il manifatturiero e i servizi, tra cui media e intrattenimento. Nel complesso, il numero di addetti nel settore sportivo ha raggiunto le 412 mila unità, con un incremento del 2,6%.
La spesa delle famiglie italiane per attività sportive è aumentata, sia per la pratica diretta che per la partecipazione a eventi. Nel 2023, gli investimenti pubblici e privati nel settore sportivo hanno superato il miliardo di euro, con particolare attenzione alla promozione dell’attività fisica e alla realizzazione di infrastrutture sostenibili. La sostenibilità è un tema centrale nell’Agenda 2030, un programma d’azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015. Questo programma affronta questioni cruciali come la povertà, il cambiamento climatico e l’uguaglianza sociale. Lo sport gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi, contribuendo a garantire una vita sana e promuovendo l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale.
L’Italia ha già sperimentato i benefici economici e sociali derivanti da eventi sportivi di grande rilievo. La Ryder Cup, tenutasi a Roma nel settembre 2023, ha rappresentato un momento storico, essendo la prima volta che questa prestigiosa manifestazione di golf si è svolta nel nostro Paese. Altri eventi significativi includono le ATP Finals di tennis, che si svolgeranno in Italia fino al 2030, e manifestazioni storiche come il Giro d’Italia, la Formula Uno e le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Questi eventi non solo generano un notevole indotto economico, ma contribuiscono anche a una crescita sociale e culturale, dimostrando come lo sport possa fungere da volano per lo sviluppo del Paese.