L’economia di Piacenza rallenta: analisi dei settori in crisi e in crescita

L’analisi del primo semestre del 2024 ha rivelato significativi cambiamenti nel sistema socioeconomico di Piacenza, in linea con il rallentamento delle attività a livello regionale e nazionale. Secondo l’ultimo rapporto di Piacenz@economia, redatto dall’ufficio statistico della Provincia e presentato il 20 febbraio 2025, il territorio ha vissuto una fase di ripiegamento rispetto ai risultati positivi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.

Il relatore Antonio Colnaghi ha illustrato i dati nella sala consiliare dell’ente, evidenziando come diversi settori abbiano subito riduzioni nei ritmi di crescita. Tra le aree analizzate, si è notato un significativo calo nella produzione industriale e artigiana, nel commercio al dettaglio, nel mercato immobiliare e nel turismo. Tuttavia, il mercato del lavoro ha continuato a mostrare segni di espansione, riflettendo una ripresa post-pandemica.

Settori in difficoltà e opportunità di crescita

Il rapporto ha messo in luce le difficoltà affrontate da vari settori economici. Nel campo dell’industria manifatturiera, la produzione a Piacenza ha registrato un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente, sebbene questo sia un rallentamento rispetto al 4,2% del primo semestre del 2023. In Emilia-Romagna, invece, si è osservata una diminuzione del 2,8%. Anche il fatturato e gli ordini complessivi nel settore manifatturiero piacentino sono risultati superiori rispetto a quelli regionali.

L’artigianato ha mostrato performance meno incoraggianti, con una diminuzione del 3,3% nella produzione, sebbene il calo sia stato più contenuto rispetto al -5,2% dell’Emilia-Romagna. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, le vendite sono scese dello 0,5%, contrariamente all’aumento del 3% registrato un anno prima.

Il mercato immobiliare ha vissuto dinamiche ambivalenti. Mentre il volume d’affari nel settore delle costruzioni ha mostrato un lieve miglioramento, le compravendite immobiliari residenziali sono diminuite drasticamente, con una flessione del 9,6% a Piacenza, superiore a quella regionale e nazionale.

Analisi del mercato del lavoro e del credito

Nel primo semestre del 2024, il mercato del lavoro a Piacenza ha registrato un incremento di 2.589 posizioni dipendenti, con un forte contributo proveniente dal settore dei servizi. Le posizioni a tempo indeterminato hanno visto un aumento significativo, grazie a un numero elevato di trasformazioni contrattuali. Anche la Cassa Integrazione ha mostrato un calo dell’8,8%, in contrasto con le tendenze negative a livello regionale e nazionale.

Sul fronte del credito, si è osservata una contrazione dei prestiti erogati, scesi a 6,25 miliardi di euro, con un calo del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questa situazione è stata influenzata dalle condizioni di accesso ai mutui, meno favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, i depositi hanno mostrato un incremento del 3,1%, raggiungendo i 10,6 miliardi di euro.

Esportazioni e dinamiche demografiche

Le esportazioni piacentine sono aumentate dell’8,8% nei primi sei mesi del 2024, raggiungendo 3.427 milioni di euro, in controtendenza rispetto a molte province limitrofe. Settori come l’Alimentare, la Meccanica e i Prodotti in metallo hanno registrato buone performance. Anche le importazioni hanno subito una contrazione, scendendo dell’8,6%.

Il panorama demografico ha mostrato un incremento dei residenti a Piacenza, con un aumento di circa 1.100 unità tra giugno 2023 e giugno 2024. Questo segna un recupero dei livelli di popolazione precedenti alla pandemia, superando i 286.000 abitanti.

Inflazione e andamento dei prezzi al consumo

Infine, l’inflazione ha subito un significativo abbassamento, con un aumento dell’indice dei prezzi al consumo a Piacenza che ha segnato un +0,7% nei primi sei mesi del 2024, rispetto al +7,8% dello stesso periodo dell’anno precedente. Le variazioni mensili hanno mostrato un incremento dei prezzi, in particolare per prodotti alimentari e servizi, ma nel complesso si è assistito a una stabilizzazione rispetto agli anni precedenti.

Questi dati offrono un quadro complesso e articolato della situazione economica di Piacenza, evidenziando le sfide e le opportunità che il territorio dovrà affrontare nel prossimo futuro.

Published by
Ludovica Loringa