
Il 20 novembre 2022, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia e la sezione locale di Unioncamere e dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Questo accordo ha come obiettivo principale quello di promuovere l’economia circolare nella regione, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale. La necessità di sviluppare un modello economico che integri la salvaguardia dell’ambiente è diventata sempre più urgente, e il protocollo si propone di affrontare questa sfida.
Obiettivi del protocollo d’intesa
Il protocollo mira a stimolare il mercato dei sottoprodotti, ovvero sostanze e oggetti derivanti dai processi produttivi, attraverso la creazione di buone pratiche tecniche e gestionali. Queste pratiche permetteranno di classificare i sottoprodotti non come rifiuti, ma come beni riutilizzabili. È prevista una serie di azioni di sensibilizzazione, insieme a incontri periodici del Tavolo di lavoro dedicato all’economia circolare, che include rappresentanti delle organizzazioni coinvolte e il supporto di Arpa Puglia. Le associazioni di categoria giocheranno un ruolo cruciale nel promuovere il riuso dei sottoprodotti, contribuendo così alla simbiosi industriale pugliese. Le linee guida approvate dalla Giunta regionale, con la Deliberazione n. 145 del 26 febbraio 2024, forniscono un quadro normativo per queste attività.
Attività del gruppo di lavoro
Per incentivare l’uso dei sottoprodotti, è stato istituito un gruppo di lavoro che coinvolge il Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, l’Albo Gestori Ambientali, Unioncamere e Arpa Puglia. Questo gruppo ha il compito di elaborare schede tecniche che aiutino gli operatori economici a identificare i sottoprodotti da riutilizzare nei loro processi produttivi. Recentemente, in collaborazione con il Politecnico di Bari e vari esperti, è stata perfezionata una scheda per i “cocci di terracotta grezza”, un materiale derivante dalla lavorazione della ceramica, utilizzabile nella produzione di coccio pesto e chamotte.
Il dibattito sull’economia circolare
Il 28 febbraio 2025, si svolgerà un dibattito dal titolo “L’economia circolare nel sistema produttivo pugliese: la valorizzazione dei residui di lavorazione della ceramica”. L’evento avrà inizio alle 10.30 presso la sala conferenze al quinto piano del blocco B della sede regionale, situata in via Gentile 52 a Bari. Parteciperanno importanti figure istituzionali, tra cui gli assessori regionali Serena Triggiani (Ambiente) e Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico). Sono previsti interventi di esperti del settore, tra cui la Dott.ssa Luciana Di Bisceglie, Presidente di Unioncamere Puglia, e l’Ing. Paolo Garofoli, Direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, insieme a rappresentanti di altre istituzioni e associazioni di categoria. Questo incontro rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dei materiali di scarto e il rafforzamento della rete di economia circolare in Puglia.