
MILANO (ITALPRESS) – Il 21 febbraio 2025, il docente di diritto del Lavoro all’Università Bocconi di Milano, Maurizio Del Conte, ha rilasciato un’intervista a Claudio Brachino per Italpress Economy, affrontando il tema della **crescita** della **qualità** del **lavoro** e della **produttività** in **Italia**. Secondo Del Conte, la **situazione** attuale è caratterizzata da una **crescita** lenta e costante, influenzata anche dalle **dimensioni** medie delle **aziende** operanti nel **paese**.
La questione della produttività
La **questione** della **produttività** è cruciale per comprendere le **dinamiche** economiche italiane. Negli ultimi anni, l’**Italia** ha visto un aumento della **qualità** del **lavoro**, ma questo **progresso** non si traduce in un **miglioramento** significativo della **produttività**. Del Conte ha sottolineato che le **dimensioni** delle **imprese** giocano un ruolo fondamentale in questo **contesto**. Le **aziende** di piccole e medie **dimensioni**, che rappresentano una parte sostanziale del **tessuto** produttivo italiano, spesso faticano a implementare **innovazioni** e pratiche lavorative che possano incrementare l’**efficienza** e la **competitività**.
La dimensione delle aziende e la produttività
Maurizio Del Conte ha evidenziato che le **aziende** più piccole, pur essendo fondamentali per l’**occupazione**, presentano limitazioni strutturali che possono ostacolare la loro **crescita**. Queste **imprese** spesso mancano delle **risorse** necessarie per investire in **tecnologia** avanzata o in **formazione** per i **dipendenti**, elementi essenziali per migliorare la **produttività**. In questo **scenario**, è necessario un **intervento** da parte delle **istituzioni** per supportare queste **aziende** attraverso **politiche** mirate che incentivino l’**innovazione** e la **formazione**.
Inoltre, Del Conte ha menzionato l’importanza di una **cultura** aziendale orientata alla **crescita** e all’**innovazione**. Le **aziende** devono sviluppare una **mentalità** proattiva, investendo non solo nelle **tecnologie**, ma anche nel **capitale** umano. La **formazione** continua e l’**aggiornamento** delle **competenze** sono fondamentali per affrontare le **sfide** del **mercato** attuale, caratterizzato da un’**evoluzione** rapida e costante.
Le prospettive future
Guardando al **futuro**, Del Conte ha espresso la **necessità** di un cambiamento nelle **politiche** economiche e lavorative italiane. È fondamentale creare un **ambiente** favorevole alla **crescita** delle **imprese**, permettendo loro di espandere le proprie **dimensioni** e migliorare la propria **efficienza**. Questo non solo contribuirà a una maggiore **produttività**, ma avrà anche un **impatto** positivo sull’**occupazione**, generando nuove **opportunità** di **lavoro**.
In questo contesto, la **situazione** attuale richiede un **approccio** strategico e coordinato da parte di tutti gli **attori** coinvolti, dalle **istituzioni** alle **imprese**, affinché l’**Italia** possa affrontare le **sfide** della **produttività** e garantire un **futuro** prospero per il suo **mercato** del **lavoro**.