
Le opportunità del PIAO 2025-2027 (www.popmag.it)
Il (PIAO) 2025-2027 dell’Agenzia delle Entrate ha ottenuto l’approvazione definitiva per l’assunzione di oltre 5500 nuove risorse.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, in particolare nell’amministrazione fiscale italiana. I prossimi concorsi si rivolgeranno a laureati e diplomati, aprendo le porte a una varietà di profili professionali, da funzionari a dirigenti.
Il PIAO delinea un fabbisogno significativo di personale, con un totale previsto di circa 5153 assunzioni distribuite su tre anni. I dettagli sui posti disponibili e le modalità di selezione saranno resi noti nei bandi specifici, ma possiamo già anticipare che le assunzioni si concentreranno principalmente su due aree: quella dei funzionari e quella degli assistenti.
Area dei funzionari
Questa categoria è riservata a candidati in possesso di laurea e comprende vari profili, tra cui:
- Funzionari per attività tributaria: Questi professionisti gestiranno e monitoreranno le attività fiscali, garantendo il corretto adempimento delle normative tributarie.
- Funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare: Specializzati nella gestione dei registri immobiliari, dovranno avere conoscenze specifiche in materia di diritto immobiliare e catastale.
- Funzionari esperti in risorse umane: Cruciali per gestire il personale dell’Agenzia, si occuperanno di selezione, formazione e gestione delle risorse umane.
- Funzionari tecnici e informatici: Responsabili della gestione e dello sviluppo dei sistemi informatici dell’Agenzia, un ambito sempre più rilevante nel contesto della digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Area degli assistenti
Rivolta a candidati con diploma di scuola secondaria di secondo grado, questa area prevede l’inserimento di figure destinate a supportare le attività quotidiane dell’Agenzia, contribuendo a una gestione più efficace dei servizi forniti ai cittadini.
Ripartizione dei posti e requisiti
In base al Piano triennale dei fabbisogni, l’Agenzia delle Entrate prevede la seguente ripartizione dei posti:
- Funzionari: 5454 unità, suddivisi in vari profili:
- 3954 per attività tributaria,
- 1000 per servizi catastali e cartografici,
- 250 per funzioni legate alla fiscalità internazionale e collaborativa.
- Dirigenti: 80 unità, inclusi dirigenti di II fascia con professionalità tecnica e dirigenti di supporto.
Per partecipare ai concorsi, i candidati dovranno soddisfare alcuni requisiti generali, tra cui:
- Cittadinanza: Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Età: Maggiore età, senza limiti massimi.
- Idoneità fisica: Necessaria per l’impiego.
- Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici.
- Situazione penale: Non aver riportato condanne che impediscano l’assunzione nella pubblica amministrazione.
Titoli di studio
I titoli richiesti variano in base al profilo:
- Funzionari: Laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, statistiche o ingegneristiche.
- Assistenti: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

La selezione per i concorsi dell’Agenzia delle Entrate seguirà una struttura standardizzata, che potrà variare in base al numero di candidati e al profilo richiesto. Le prove prevedono:
- Prova preselettiva: Se il numero dei candidati è molto elevato, potrebbe essere organizzata una prova preselettiva basata su quiz a risposta multipla.
- Prova scritta: Consisterà in quesiti a risposta aperta e multipla, volti a verificare le conoscenze specifiche dei candidati nelle materie d’esame.
- Prova orale: Colloquio che includerà domande sulle materie della prova scritta e verificherà anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
- Tirocinio teorico-pratico: Per alcuni profili, è previsto un periodo di tirocinio formativo dopo il superamento delle prove.
Materie da studiare
Le materie su cui prepararsi varieranno in base al profilo professionale. Tuttavia, alcune tematiche comuni includeranno:
- Profilo tributario: Diritto tributario, diritto civile, diritto amministrativo e contabilità aziendale.
- Profilo servizi di pubblicità immobiliare: Diritto civile, diritto amministrativo, normativa sul catasto.
- Profilo informatico: Sistemi informatici, sicurezza informatica e sviluppo software.
Per l’area assistenti, le materie saranno più focalizzate su elementi di diritto amministrativo e tributario, logica e cultura generale.
Modalità di presentazione della domanda
Una volta pubblicato il bando, la domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA). È fondamentale avere a disposizione lo SPID e una PEC intestata per completare la registrazione e l’invio della domanda.
Preparazione ai concorsi
Prepararsi adeguatamente per i concorsi dell’Agenzia delle Entrate richiede un approccio metodico. È consigliabile studiare testi aggiornati e partecipare a simulazioni di quiz per familiarizzare con il formato delle prove scritte. Inoltre, allenarsi nella conversazione in inglese e migliorare le competenze informatiche sarà fondamentale.
La preparazione anticipata e mirata è essenziale per affrontare con successo le selezioni e ottenere un posto sicuro nell’Agenzia delle Entrate, un’istituzione chiave per la gestione della fiscalità e dei servizi pubblici in Italia. Le prospettive di carriera che si apriranno con queste assunzioni rappresentano un’importante opportunità per molti giovani professionisti desiderosi di contribuire attivamente al funzionamento della pubblica amministrazione.