Il 20 febbraio 2025, il ministro per lo Sviluppo Economico della Federazione Russa, Maxim Reshetnikov, ha espresso preoccupazione per il **rallentamento** dell’**economia** russa, evidenziando una serie di **problematiche** che stanno colpendo vari **settori**, dall’**alimentare** alla **chimica**, fino alla **crisi** di **liquidità** delle **banche**. Queste dichiarazioni, provenienti direttamente da un membro del governo, hanno suscitato un forte **impatto**, in quanto non sono solo frutto di **analisi** economiche, ma riflettono una **realtà** tangibile.
Il ministro Reshetnikov ha sottolineato che l’**economia** russa sta mostrando i primi segni di **raffreddamento**, con un **calo** di **vendite** e **ordini** in diversi **settori**. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Interfax, il ministro ha dichiarato che i **tassi** di **interesse** elevati e l’**inflazione** stanno contribuendo a questa situazione difficile. La discussione interna al governo ha messo in luce **criticità** significative, tra cui la **flessione** dei **prezzi** del **petrolio**, i **vincoli** di **bilancio** e l’**aumento** dei **crediti** inesigibili. Questi **fattori**, uniti a **tassi** di **interesse** che hanno raggiunto il 21%, rendono insostenibile per molte **aziende** russe il **rimborso** dei **prestiti**.
Maxim Reshetnikov ha evidenziato che, già a partire dai **dati** di novembre e dicembre 2024, il **tasso** di **crescita** economica ha subito una brusca **frenata**. **Settori** come l’**industria** alimentare, **chimica** e della **produzione** di **legno** hanno registrato un **rallentamento**, mentre il **mercato** automobilistico ha visto una **diminuzione** delle **vendite** di **veicoli** e **attrezzature** agricole, a causa degli **alti** costi dei **prestiti**.
Le parole di Reshetnikov hanno risuonato forti all’interno del **Cremlino**, dove la **consapevolezza** delle **difficoltà** economiche è già ben nota. Le **banche**, sia statali che private, stanno affrontando una **crisi** di **fiducia**, aggravata dalla richiesta di aumentare i **prestiti** alle **aziende** legate all’**industria** bellica, a seguito dell’**aggressione** russa in **Ucraina**. Questo ha portato a una crescente **pressione** sulle **istituzioni** finanziarie, costrette a fare affidamento su **riserve** sempre più esigue.
Nel 2024, le **riserve** auree fisiche delle **banche** russe sono diminuite drasticamente, scendendo a circa 38 **tonnellate**, un valore che rappresenta la metà di quanto registrato nell’autunno del 2023. Al primo gennaio 2025, il volume di **oro** detenuto dalle **banche** ha raggiunto il livello più basso dal luglio 2022. Secondo i **dati** forniti dalla **Banca** Centrale Russa, nel 2024 i **saldi** dei **conti** dei **metalli** preziosi sono calati del 23,6% in termini monetari e del 46% in termini fisici, corrispondenti a una **perdita** di oltre 33 **tonnellate**. Un **calo** simile non si registrava dal 2020, durante la **pandemia**, quando le **riserve** auree erano diminuite di 34,5 **tonnellate**.
La situazione economica della **Russia**, come evidenziato dalle dichiarazioni del ministro Maxim Reshetnikov, è complessa e richiede un attento **monitoraggio** da parte delle **autorità** per affrontare le **sfide** imminenti.