Il 25 febbraio 2025, Palazzo Ferrajoli a Roma ospiterà l’Italian Investment Council, un evento cruciale organizzato dall’associazione Remind, dedicato al dialogo tra istituzioni e imprenditori. Questo incontro mira a esplorare le sfide e le opportunità di sviluppo per l’Italia, riunendo figure di spicco del panorama politico ed economico.
L’Italian Investment Council, promosso da Remind, rappresenta un’opportunità significativa per il confronto tra il settore pubblico e quello privato. L’incontro si propone di affrontare temi cruciali per il futuro economico del Paese, dando spazio a discussioni sulle politiche industriali e sugli investimenti. Il focus sarà sulla valorizzazione delle buone pratiche italiane sia a livello europeo che globale. Attesi al tavolo dei relatori, nomi di spicco come Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, e Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, che daranno il via all’evento con i loro saluti istituzionali.
Il programma della giornata prevede interventi di vari esponenti del governo e del settore privato, tra cui Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questi leader discuteranno di strategie per promuovere un’economia sostenibile, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra pubblico e privato per stimolare gli investimenti.
Le discussioni dell’Italian Investment Council toccheranno una vasta gamma di argomenti, dalle politiche europee per la crescita economica alla sicurezza e difesa come elementi fondamentali dello sviluppo territoriale. Un tema centrale sarà la transizione energetica, con un focus sull’innovazione tecnologica e sui trasporti sostenibili. Durante l’evento, Dario Lo Bosco, Presidente di RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, presenterà un keynote speech incentrato sull’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore delle infrastrutture e della mobilità.
Un altro aspetto rilevante sarà il rafforzamento della collaborazione tra settore pubblico e privato, considerato essenziale per lo sviluppo di strategie di investimento efficaci. Saranno presentate buone pratiche dei settori produttivi, con approfondimenti su scenari economici e testimonianze imprenditoriali che evidenziano la rinascita del Mezzogiorno, contribuendo a delineare un quadro chiaro delle opportunità di crescita per l’Italia.
L’evento si avvarrà della partecipazione di esperti e leader del mondo imprenditoriale, tra cui rappresentanti di Blackrock Italia, Yard Reaas e Ideare, che condivideranno le loro esperienze in materia di innovazione e sostenibilità. Il dialogo tra istituzioni e imprese sarà fondamentale per individuare percorsi condivisi che rendano l’Italia più attrattiva per gli investitori, valorizzando al contempo le eccellenze nazionali.
Paolo Crisafi, presidente di Remind e promotore dell’Italian Investment Council, ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente favorevole agli investimenti. Ha affermato che l’Italia possiede un potenziale straordinario che deve essere protetto e promosso, lavorando insieme per attrarre investimenti senza compromettere l’identità economica e culturale del Paese. L’obiettivo è coniugare sviluppo e tradizione, facendo leva sulle eccellenze del Made in Italy per rilanciare l’economia italiana in un’ottica di crescita sostenibile e duratura.