Intelligenza artificiale e economia: l’impatto sulla finanza nel 2025

Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 15:00, presso la biblioteca “Marzia degli Ordelaffi” del Liceo Morgagni, si svolgerà il secondo incontro del ciclo di Conversazioni in Biblioteca dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA). Questo evento segue il successo del primo appuntamento con Adriano Ferraresi, che ha avviato una discussione sull’influenza dell’IA nella comunicazione. L’incontro sarà condotto da Carlo Severi, ex studente del Morgagni, il quale approfondirà l’impatto crescente dell’IA sull’economia.

Il contesto dell’intelligenza artificiale

Carlo Severi, attualmente studente di Matematica all’Università Statale di Milano, presenterà una panoramica storica sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, un argomento di studio che ha radici negli anni Settanta. Durante la sua relazione, Severi esplorerà il motivo per cui questo periodo sia considerato propizio per l’esplosione dell’IA, evidenziando come molte aziende stiano adottando queste tecnologie per migliorare le proprie operazioni. In particolare, l’analisi dei dati, che spesso viene condivisa in rete senza una riflessione adeguata, sta assumendo un valore cruciale.

Grazie all’IA, le aziende possono sfruttare enormi volumi di dati per creare piattaforme che facilitano le decisioni di acquisto degli utenti, sviluppando consulenti digitali in grado di suggerire le mete più adatte per le vacanze. Anche nel settore finanziario, gli strumenti di analisi e le piattaforme di investimento automatico stanno diventando sempre più diffusi. Tuttavia, l’interrogativo centrale rimane: a che prezzo? Questo aspetto sarà al centro della discussione di mercoledì pomeriggio.

Carlo Severi e il suo percorso accademico

Carlo Severi ha conseguito la laurea in Finanza presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, dove ha acquisito competenze fondamentali nel campo economico. Attualmente, il suo focus di studi è sui modelli matematici applicati alla finanza, un settore in continua evoluzione che beneficia notevolmente delle innovazioni portate dall’IA. Severi ha già accumulato esperienza pratica attraverso un tirocinio presso Deloite and Touche, un’importante società di consulenza.

La sua attuale ricerca si concentra sulla stima dei prezzi dei derivati, con un’attenzione particolare al mercato energetico. Questo approccio pratico e teorico lo rende un relatore ideale per affrontare il tema dell’IA e il suo impatto sull’economia contemporanea. La partecipazione all’incontro è aperta a tutti, offrendo così l’opportunità di approfondire un argomento di grande attualità e rilevanza.

L’evento rappresenta un’importante occasione di riflessione e dibattito, in un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il panorama economico e sociale.

Published by
Luca Lincinori