News

INPS, maxi-concorso per diplomati in arrivo: 1.500 posti e ottimo stipendio

L’ (INPS) si appresta a lanciare nel 2025 un piano di assunzione che prevede oltre 1500 posti per assistenti e un’occasione imperdibile.

Questo progetto è parte integrante del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, che delinea le strategie di assunzione dell’ente per i prossimi anni, focalizzandosi sull’Area Assistenti (ex Area B).

Una delle domande più frequenti riguarda la data di pubblicazione del bando. Sebbene l’INPS non abbia ancora comunicato una data ufficiale, ci sono segnali chiari che indicano una prossimità della pubblicazione. Il PIAO 2025-2027 sottolinea che il 2025 sarà cruciale per le assunzioni nell’Area Assistenti, con circa 1530 posti previsti. Il Governo ha già dato il via libera a queste assunzioni, evidenziando l’importanza del reclutamento per migliorare l’efficienza dell’ente.

Inoltre, il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’urgenza di completare le selezioni entro tre anni, senza possibilità di proroga. Questo potrebbe spingere l’INPS a pubblicare i bandi nei prossimi mesi, garantendo il tempo necessario per completare le varie fasi del processo selettivo.

Dettagli sui posti disponibili e profili richiesti

L’INPS ha programmato di offrire circa 1.530 posti nell’Area Assistenti, suddivisi in diverse categorie:

  • Assistenti ai Servizi: Circa 960 posti, il profilo più richiesto, accessibile con un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Gli assistenti ai servizi si occupano principalmente di mansioni amministrative e di supporto all’utenza. Di questi, 38 posti sono riservati per la sede di Bolzano.
  • Assistenti Informatici: Circa 501 posti, per i quali è probabile sia richiesto un diploma tecnico-informatico. Anche in questo caso, è previsto un posto specifico per Bolzano.
  • Assistenti Tecnici: Circa 31 posti, rivolti a candidati con un diploma tecnico specifico, come geometra o perito industriale, specializzati nella gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare e degli impianti.

È importante notare che nel PIAO sono previsti posti per assistenti solo per il 2025, rendendo questa un’opportunità unica per chi desidera entrare nel mondo del lavoro pubblico.

Per partecipare ai concorsi, i candidati devono soddisfare specifici requisiti di accesso:

  • Assistente ai Servizi: È richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), consentendo a un’ampia platea di partecipare.
  • Assistente Tecnico e Assistente Informatico: È richiesta una formazione tecnica specifica, come per esempio informatico o elettronico per l’Assistente Informatico, e geometra o costruzioni per l’Assistente Tecnico.

I requisiti specifici saranno definiti nel bando ufficiale una volta pubblicato.

Modalità di presentazione della domanda (www.popmag.it)

Una volta che il bando sarà reso pubblico, le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA). È fondamentale dotarsi di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, e di una PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al candidato. Questi strumenti sono essenziali per registrarsi e inviare la domanda.

Prove d’esame e struttura della selezione

Le modalità di selezione prevedono diverse fasi:

  1. Prova Preselettiva: Molto probabile, soprattutto per il profilo di Assistente ai Servizi, vista l’alta affluenza di candidati. Consisterà in quiz a risposta multipla su logica e cultura generale.
  2. Prova Scritta: Potrebbe essere unica o suddivisa, con domande a risposta multipla o aperta riguardo alle materie d’esame.
  3. Prova Orale: Un colloquio per valutare la preparazione sui temi d’esame e le competenze informatiche, oltre alla conoscenza della lingua inglese (livello atteso B1 o B2).
  4. Valutazione dei Titoli: Possibile attribuzione di punteggi aggiuntivi per titoli di studio superiori o esperienze lavorative.

Sebbene il programma d’esame definitivo sarà delineato nel bando, le materie di studio più probabili includono:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale
  • Ordinamento e Compiti dell’INPS
  • Elementi di Contabilità Pubblica
  • Logica e Ragionamento
  • Cultura Generale

Per i profili tecnici e informatici, si prevedono ulteriori materie specifiche.

Published by
Roberto Arciola