
I dati rilasciati dall’Istat evidenziano un incremento significativo dell’**inflazione** in **Italia** a **gennaio 2025**. L’**indice** dei **prezzi** al **consumo** ha registrato un aumento dello **0,6%** rispetto al mese precedente, il valore più elevato degli ultimi dodici mesi. Questo rialzo è principalmente attribuibile ai **beni energetici** regolamentati, il cui rincaro su base annua ha superato il raddoppio, passando dal **+12,7%** di **dicembre** al **+27,8%** di **gennaio**. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra le **associazioni** di categoria, in particolare **Confesercenti**, che ha esortato il **governo** a intervenire rapidamente per contenere l’aumento dei **costi**.
Confesercenti chiede un intervento urgente
Confesercenti ha sollecitato il **governo** italiano a prendere misure immediate riguardo al **decreto bollette**, alla luce dei dati appena pubblicati dall’**Istat**. L’**associazione**, rappresentante numerose piccole e medie **imprese**, ha sottolineato l’urgenza di istituire un **fondo** per ridurre le **accise** e gli **oneri** legati all’**energia**. “È fondamentale che il **Governo** acceleri sul **decreto bollette**, è necessario un intervento tempestivo per alleviare l’impatto dei **costi energetici** sui **consumatori** e sui **costi operativi** delle **imprese**”, si legge in una nota ufficiale. **Confesercenti** ha avvertito che senza un intervento, le **famiglie** e le piccole e medie **imprese** potrebbero affrontare un aggravio complessivo sulle **bollette** di circa **2,6 miliardi** di euro nel **2025** rispetto all’anno precedente. La nota avverte che un’ulteriore pressione sui **prezzi** potrebbe avere effetti devastanti sull’intero **sistema produttivo**.
Le città italiane con l’inflazione più elevata
Secondo l’analisi dell’**Unione Nazionale Consumatori**, basata sui dati territoriali dell’**inflazione** di **gennaio** rilasciati dall’**Istat**, **Siracusa** si posiziona al primo posto nella classifica delle **città** più care d’**Italia**, con un incremento del **costo della vita** pari al **2,6%**. Seguono **Bolzano**, **Rimini** e **Imperia**, tutte con un’**inflazione** tendenziale del **2,5%**. **Trento** occupa la terza posizione, con un aumento del **2,1%**, che si traduce in un **costo** aggiuntivo di **619 euro** annui per una **famiglia** tipo. Al quarto posto si trova **Padova**, con un’**inflazione** del **2,2%**, comportando una spesa supplementare di **565 euro**, seguita da **Siena**, che registra un incremento simile, con un **costo** aggiuntivo di **561 euro**. Questi dati evidenziano come l’aumento dei **prezzi** stia influenzando in modo significativo il **potere d’acquisto** delle **famiglie** in diverse **regioni** del **paese**, creando preoccupazione tra i **consumatori** e le **associazioni** di categoria.