Nella serata del 24 febbraio 2025, alle ore 21:00, la Sala Montelupo di Domagnano ospiterà un importante incontro pubblico organizzato dal Partito Democratico Cristiano Sammarinese (PDCS). L’evento, dal titolo Politiche di sviluppo economico e riforme strutturali per una maggiore equità fiscale, si propone di affrontare questioni cruciali legate alla situazione economica di San Marino e alle necessarie riforme per garantire un miglior equilibrio sociale ed economico.
L’incontro rappresenta il primo appuntamento pubblico dell’anno, dedicato a discutere delle politiche economiche e delle riforme che il governo intende attuare. Durante la serata, si parlerà degli interventi normativi già realizzati e di quelli futuri, fondamentali per una distribuzione più equa delle risorse fiscali. Il PDCS intende anche avviare una riflessione sulla riforma delle imposte indirette, un tema atteso da tempo dalle imprese locali.
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare relatori di spicco, tra cui Marco Gatti, Segretario di Stato per le Finanze, il Bilancio, i Trasporti e l’Energia; Luca Gasperoni e Maddalena Muccioli, Consiglieri PDCS e membri della Commissione Finanze; Emanuele Rossini, Presidente dell’ANIS; e Pio Ugolini, Segretario Generale dell’UNAS. La moderazione dell’evento sarà affidata a Silvia Pelliccioni, giornalista di RTV.
Il PDCS sottolinea l’importanza di questo incontro per la comunità, evidenziando le potenzialità economiche che San Marino può esprimere. L’obiettivo è creare un ambiente favorevole alla competitività del tessuto imprenditoriale e fiscale del Paese. Attraverso un approccio mirato e la valorizzazione delle proprie peculiarità, il governo sammarinese punta a integrare sempre di più il proprio mercato con l’Unione Europea, in virtù dell’Accordo di Associazione.
Le aspettative sono alte, poiché l’incontro si configura come un momento di confronto e dialogo tra cittadini e istituzioni. La Democrazia Cristiana si impegna a lavorare attivamente per aprire nuove prospettive di sviluppo e crescita per San Marino, promuovendo politiche che possano garantire un futuro più equo e prospero per tutti.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo incontro significativo, che si preannuncia come un’importante occasione di discussione e condivisione di idee per il futuro economico del Paese.