
Incassi record per Sanremo e la Rai (popmag.it)
Il Festival di Sanremo è da sempre considerato il palcoscenico musicale più prestigioso d’Italia, un evento che celebra non solo la musica.
Sanremo rappresenta anche un’importante opportunità economica per la Rai, l’emittente pubblica che organizza e trasmette la manifestazione. L’edizione del 2025, diretta da Carlo Conti, ha già dimostrato di superare le aspettative.
Il neo conduttore, infatti, sta battendo i record di incassi stabiliti negli anni precedenti, in particolare sotto la direzione di Amadeus. Ma quali sono i dettagli economici dietro a questo evento che coinvolge milioni di italiani?
I ricavi pubblicitari di Sanremo: un successo senza precedenti
Sanremo 2025 ha raggiunto un nuovo picco di incassi pubblicitari, con la Rai che ha incassato ben 67 milioni di euro. Questo risultato sorprendente rappresenta un incremento rispetto al record dell’edizione 2024, che si era fermata a oltre 60 milioni di euro. L’aumento dei ricavi è attribuibile principalmente a un incremento del 7% del prezzo degli spot televisivi, una strategia efficace grazie all’audience record della manifestazione e all’espansione della presenza digitale della Rai, che ha visto una crescita significativa su piattaforme come RaiPlay e YouTube.
L’appeal del Festival ha attratto sponsor di alto profilo, come Generali e Coca-Cola, che hanno visto nella kermesse una vetrina ideale per raggiungere un vasto pubblico. Questo non solo ha ripagato la Rai in termini di pubblicità, ma ha anche generato un impatto economico significativo per l’intera area circostante.

Secondo la società di consulenza EY, l’effetto economico del Festival si attesta intorno ai 245,1 milioni di euro, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro. È un incremento notevole rispetto all’edizione precedente, che aveva generato circa 205 milioni di euro. Questo dimostra come Sanremo non sia solo un evento musicale, ma anche un catalizzatore per l’economia locale.
Un aumento dei prezzi per i biglietti
Il 2025 ha visto anche un significativo aumento dei prezzi dei biglietti, che sono aumentati del 19% rispetto all’anno precedente. I costi per assistere alle cinque serate di spettacolo sono diventati più elevati, con i biglietti in galleria che costano 110 euro per le serate dal martedì al venerdì e 360 euro per la finale. Per chi desidera assistere dalla platea, i prezzi sono ancora più alti: 200 euro per le serate regolari e 730 euro per la finale. Queste cifre rendono evidente come il Festival non sia più accessibile a tutti, ma riservato a un pubblico disposto a investire somme considerevoli per vivere l’esperienza dal vivo.
Inoltre, si stima che ogni spettatore presente al Teatro Ariston spenda in media circa 500 euro al giorno, tenendo conto di spese per alloggio, trasporti e ristorazione. Questo crea un ulteriore effetto positivo sull’economia locale, poiché gli hotel, i ristoranti e i negozi beneficiano del flusso di visitatori.
In un contesto in cui la musica e l’intrattenimento stanno sempre più evolvendo, Sanremo continua a mantenere il suo fascino, dimostrando di essere un evento in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alla domanda del pubblico, senza perdere la propria essenza. Con Carlo Conti alla direzione artistica, il Festival di Sanremo 2025 promette di essere un’edizione memorabile, capace di lasciare un segno indelebile nella storia della musica italiana e della televisione.