Il Festival dell’Economia di Trento si prepara a festeggiare la sua XX edizione, che si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2025. Quest’anno, l’evento si arricchisce con una nuova iniziativa, la Call for Ideas “Le Voci del Domani”, rivolta a coinvolgere i giovani in modo attivo. L’iniziativa, promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dal FuoriFestival, è pensata per studentesse e studenti universitari, ma si apre anche a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 26 anni, offrendo loro l’opportunità di partecipare ai panel durante le quattro giornate dell’evento.
Le candidature per partecipare al Festival sono aperte dal 24 febbraio 2025 fino al 15 aprile 2025. Gli interessati possono inviare la propria proposta attraverso il portale ilsole24ore.com/vocideldomani. Per partecipare, è richiesto di presentare un video della durata massima di 2 minuti, in cui si espone il tema di interesse e si motivano le ragioni della candidatura.
Ci sono due modalità di partecipazione: la prima prevede di diventare “autori”, proponendo un tema per un panel che si allinei con il titolo dell’edizione di quest’anno, “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. La seconda modalità consente di candidarsi come “speaker”, presentando temi di interesse personale per essere eventualmente inseriti in una delle tavole rotonde.
Le candidature saranno esaminate dal Comitato Scientifico del Festival, guidato dal Direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini. Il comitato è composto da esperti del settore, tra cui la professoressa Ericka Costa, ordinario di Economia aziendale presso l’Università di Trento, il professore Luigi Bonatti, esperto di Politica economica, e la storica dell’economia Adriana Castagnoli, ex docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.
La partecipazione al Fuori Festival è aperta ai giovani tra i 16 e i 26 anni, i quali possono proporsi come speaker per animare la lounge situata in piazza Fiera a Trento. Qui, i partecipanti avranno la libertà di discutere argomenti di loro interesse, anche al di fuori del contesto economico, creando un ambiente di dibattito e confronto con il pubblico.
L’iniziativa sarà sostenuta da una campagna di comunicazione che coinvolgerà diversi canali, tra cui stampa, digital, social media e radio. Questo approccio mira a raggiungere un pubblico ampio e diversificato, avvicinando i giovani ai temi economici e all’attualità in un contesto stimolante e interattivo.