
Il borgo degli Innamorati: Gradara - www.popmag.it
Anche se la festa degli innamorati è passata da poco, se si ha voglia di trascorrere qualche giorno in assoluto relax e lontano dal caos cittadino con la propria metà, questo posto è da prendere come nota.
Un borgo di quelli come se ne sente sempre parlare, ma che ha un fascino intriso e che, proprio in occasione della festa di San Valentino, ma anche dopo, si veste a tema in ogni suo singolo spazio. Dove si trova e di quale paesino stiamo parlando?
Anche quest’anno è stato scelto da diverse coppie ma, è da specificare, non è il solo borgo da menzionare. Scendiamo insieme nel dettaglio e vediamo di cosa si tratta.
Il borgo degli innamorati; ecco dove si trova
Quando pensiamo alla festa degli innamorati, di solito ci vengono in mente sempre grandi città come Parigi o Praga (se si vuole optare per l’esterno) o le più eterne quanto italiane Roma e Firenze. Ma in realtà, sappiamo anche bene che, proprio in questi giorni così canonici, questi posti diventano sempre super affollati che è quasi impossibile goderseli a pieno, in tranquillità con la propria metà.
Cosa fare allora? Semplicemente spostarsi dove davvero in pochi vanno, anche perché si tratta di luoghi poco conosciuti. Stiamo parlando dei piccoli borghi: e l’Italia, in questo, ne è davvero piena. Uno dei più bei borghi d’Italia si trova nelle Marche, in provincia di Pesaro Urbino: stiamo parlando di Gradara.
Poco più di 5mila abitanti, è uno dei borghi più noti anche per quella che è la storia di Paolo e Francesca. E difatti, ogni anno, dal 14 al 18 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, questo borgo si veste a festa e a tema, dove gli unici simboli a comparire sono quelli che riconducono all’amore e alla passione.
Gradara: il borgo di Paolo e Francesca
Il calar della sera è il momento ideale: tante candele e figuranti che ci riportano indietro nel tempo all’epoca proprio di Paolo e Francesca, insieme a danze e a melodie suggestive che ci accompagnano indietro nel tempo. Ma Gradara non è solo il luogo più scelto per festeggiare San Valentino.

È un vero e proprio museo a cielo aperto che ci narra, in ogni suo anfratto, la sua antica storia medievale. Uno dei luoghi più famosi è la sua Rocca e, tutto attorno ad essa, si snoda l’intero borgo antico. Un piccolo angolo di paradiso che ci porta indietro nel tempo e che accompagna gli innamorati alla scoperta di un mondo che è stato anche narrato da Dante nella sua Commedia.