
Ecco come ricevere il bonus cultura (popmag.it)
Il Bonus Cultura è un’importante iniziativa del governo italiano, progettata per incentivare l’accesso alla cultura tra i giovani.
A partire dal 31 gennaio 2025, gli interessati potranno presentare domanda tramite una piattaforma online dedicata. Con la Manovra 2023, il bonus è stato ristrutturato, dando vita a due distinti incentivi: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come richiedere il Bonus Cultura, i requisiti necessari e le spese ammesse.
La principale novità per il 2025 è la separazione del bonus in due agevolazioni distinte, ognuna delle quali offre un contributo di 500 euro. Questo significa che, se si soddisfano i requisiti per entrambe le carte, è possibile ottenere un totale di 1000 euro. Ma quali sono le differenze tra le due carte?
I requisiti per ottenere il bonus cultura
Partiamo dalla Carta della Cultura Giovani. Questa è destinata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 19 anni, richiede un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro. Questa agevolazione supporta i giovani nel loro percorso di crescita culturale e professionale. La Carta del Merito invece è riservata a chi ha conseguito il diploma di maturità con un punteggio di 100/100, con o senza lode. È importante notare che, per ottenere questa carta, il richiedente non deve necessariamente soddisfare il requisito dell’ISEE, ma deve presentare la richiesta entro il compimento del diciannovesimo anno di età.
Per accedere al massimo importo del Bonus Cultura, è fondamentale rispettare alcuni requisiti specifici. Ecco un’analisi più approfondita:
- ISEE sotto i 35.000 euro: Questo requisito economico è essenziale per la Carta Cultura Giovani. L’ISEE, che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento fondamentale per valutare la situazione economica delle famiglie. Per poter accedere al bonus, è necessario presentare un attestato ISEE che non superi la soglia di 35.000 euro.
- Età: Per la Carta Cultura Giovani, è necessario avere compiuto 18 anni. Per il 2025, sono quindi ammessi i giovani nati nel 2006. La Carta del Merito è accessibile ai neodiplomati con punteggio di 100/100, senza restrizioni sul reddito.
- Residenza: Entrambi i bonus richiedono che il richiedente sia residente in Italia. Questo è fondamentale per garantire che le risorse siano destinate ai giovani italiani.
Come fare domanda e spese ammesse
Dal 31 gennaio 2025, la piattaforma ufficiale per la richiesta del Bonus Cultura sarà attiva. Ecco una guida passo-passo su come fare domanda: Registrazione sulla piattaforma: Per richiedere la Carta della Cultura Giovani e/o la Carta del Merito, è necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale all’indirizzo cartegiovani.cultura.gov.it. La registrazione è consentita esclusivamente tramite identità elettronica, utilizzando un Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Una volta approvata la domanda, gli utenti riceveranno le rispettive carte, che potranno essere utilizzate per coprire spese specifiche legate alla cultura. Le spese ammesse per l’utilizzo del Bonus Cultura comprendono una vasta gamma di attività culturali. Ecco alcune categorie di spese che possono essere coperte. Gli studenti possono utilizzare il bonus per acquistare libri di testo, romanzi, saggi e altri materiali formativi.
Le spese per biglietti di concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e festival culturali sono ammissibili. Il bonus può essere utilizzato anche per iscriversi a corsi di formazione, workshop e seminari che promuovono l’apprendimento e la crescita personale.
Gli abbonamenti a riviste, servizi di streaming culturale e piattaforme di e-learning possono anch’essi rientrare tra le spese ammesse. Visite a musei e siti storici: La partecipazione a visite guidate e l’ingresso a musei e siti di interesse storico sono altre spese che possono essere coperte dal bonus. Questa varietà di spese ammesse rende il Bonus Cultura un’opportunità preziosa per i giovani, permettendo loro di esplorare e approfondire le proprie passioni culturali.