I più ricchi di Italia, chi c’è sul podio: la classifica

Nel panorama economico italiano, i miliardari continuano a rappresentare una fetta significativa e affascinante della nostra società. Secondo l’ultima analisi condotta dalla società di investimenti green Ener2Crowd, il numero dei miliardari in Italia ha raggiunto quota 71, con l’ingresso di dieci nuovi nomi nella classifica. Questo aumento non è solo un simbolo di ricchezza, ma riflette anche le dinamiche economiche e imprenditoriali che caratterizzano il nostro Paese.

La crescita della ricchezza in Italia

Negli ultimi dieci anni, il patrimonio complessivo dei miliardari a livello globale è aumentato in modo esponenziale. Dal 2015, il valore totale è passato da 6.300 miliardi a oltre 14.000 miliardi nel 2024, segnando un incremento del 121%. In Italia, la situazione non è diversa: i miliardari italiani hanno visto aumentare il loro patrimonio di 61,1 miliardi di euro rispetto al 2023, il che equivale a un incremento di 166 milioni di euro al giorno. Questo trend non è solo un indicatore di benessere personale, ma può anche influire sull’economia nazionale, attraverso investimenti, creazione di posti di lavoro e innovazione.

La classifica dei miliardari italiani

Tra i nomi più noti, Giovanni Ferrero si conferma l’uomo più ricco d’Italia, con un patrimonio che è cresciuto da 38,9 miliardi a 43,8 miliardi di euro. Ferrero, a capo del famoso colosso dolciario, ha superato anche il patron di TikTok, Zhang Yiming, posizionandosi al 25esimo posto a livello globale. La sua fortuna continua a crescere grazie alla crescente domanda di prodotti dolciari e alla diversificazione del portafoglio aziendale.

I più ricchi di Italia, chi c’è sul podio (Fonte web) – Popmag.it

Chi sono gli altri miliardari italiani? La lista è varia e include nomi noti nel panorama imprenditoriale, ma anche nuove entrate che stanno rapidamente guadagnando terreno. Ecco un elenco delle nuove entrate più significative:

  1. Andrea Pignataro – Fondatore e CEO di Ion Group, patrimonio di 27,5 miliardi di euro.
  2. Giancarlo Devasini – Direttore finanziario di Tether, patrimonio di 9,2 miliardi di dollari.
  3. Paolo Ardoini – Amministratore delegato di Tether, debutta in classifica con un patrimonio significativo.
  4. Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi – Entrati nella lista grazie al patrimonio ereditato dal padre, con patrimoni variabili tra 1,2 e 2,1 miliardi di euro.

Il panorama di investimenti in Italia

L’analisi di Ener2Crowd non si limita a contare i miliardari, ma fornisce anche una visione più ampia del panorama economico italiano. Si stima che circa 2.300 italiani abbiano un patrimonio superiore ai 100 milioni di euro, con 5.800 individui che superano i 30 milioni di euro. Questi dati collocano l’Italia al decimo posto nella classifica mondiale per numero di miliardari, con un totale di 226.000 miliardari a livello globale.

La crescita dei miliardari italiani è legata a settori specifici che hanno visto una forte espansione. Tra i settori in ascesa troviamo:

  1. Tecnologia
  2. Criptovalute
  3. Settore alimentare
  4. Moda

Aziende come Ferrero e Luxottica rappresentano solo la punta dell’iceberg di un panorama imprenditoriale ricco e variegato.

Le sfide del futuro

Nonostante il quadro generale sembri positivo, ci sono anche sfide significative che i miliardari italiani devono affrontare. La crescente disuguaglianza economica è una preoccupazione globale e anche in Italia si avverte la necessità di riconsiderare le politiche fiscali e le strategie di investimento. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce vulnerabilità nel sistema economico, e molti miliardari hanno dovuto adattarsi rapidamente a nuove realtà.

Published by
Fabio Belmonte