
Carate Brianza (Monza e Brianza), 24 marzo 2025 – I camini elettrici senza canna fumaria stanno trasformando la concezione di fuoco domestico. Questi dispositivi, inizialmente considerati un’opzione marginale rispetto ai camini tradizionali, sono diventati elementi fondamentali nel design d’interni, combinando estetica, funzionalità e sostenibilità.
Negli ultimi anni, architetti e designer hanno abbracciato queste soluzioni per la loro versatilità: i camini elettrici possono essere integrati in mobili su misura, incassati in nicchie in cartongesso o fungere da punti focali in stanze, senza necessità di opere murarie invasive. La crescente domanda di camini elettrici è testimoniata da Luca Milani, Direttore Commerciale di maisonFire, che afferma: “Abbiamo assistito a un cambiamento radicale nella percezione del camino. Oggi, l’80% dei camini che vendiamo è elettrico, evidenziando come siano diventati complementi d’arredo versatili e facilmente adattabili, ideali per chi desidera un’atmosfera calda senza le complicazioni di manutenzione dei modelli tradizionali”.
Le proiezioni del mercato globale dei caminetti elettrici indicano che il valore raggiungerà i 3,7 miliardi di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuo del 4,1%.
Innovazione e nuove tendenze
MaisonFire, fondata da Alessandro Gatti, è stata pioniera in Italia nel 2009, introducendo i camini senza canna fumaria, fino ad allora quasi sconosciuti nel paese, ma già molto diffusi nel Nord Europa, dove rappresentavano il 70% del mercato. L’intento del brand è stato quello di consentire l’uso del camino anche in contesti condominiali, grazie a un design moderno e sostenibile, privo di limitazioni d’uso.
Milani sottolinea: “MaisonFire ha anticipato di un decennio le tendenze abitative contemporanee, sempre più orientate verso il benessere e il rispetto ambientale, offrendo un camino non solo ecologico, ma anche pratico e gestibile tramite un telecomando o un’app per smartphone”. Oggi, l’azienda si è affermata come leader nel settore, grazie a soluzioni innovative che combinano design, tecnologia e facilità d’uso.
L’estetica del fuoco tra tecnologia e autenticità
Un aspetto distintivo di questa nuova generazione di camini è l’utilizzo di materiali autentici. Milani spiega: “Alcuni dei nostri modelli utilizzano ceppi di legna vera, trattati per preservare il loro aspetto naturale nel tempo”. MaisonFire è l’unica azienda in Italia a offrire questa soluzione, mirata a creare un effetto visivo estremamente realistico, che simula la sensazione di un focolare acceso, senza combustione.
La tecnologia avanzata ha migliorato anche l’esperienza sensoriale: la fiamma è generata da sofisticati giochi di luce, mentre l’effetto fumo è creato tramite la nebulizzazione di vapore acqueo, grazie a una tecnologia brevettata. Il suono del crepitio della legna completa l’illusione, offrendo un’atmosfera suggestiva e accogliente.
Il design Made in Italy sempre più apprezzato anche all’estero
Luxury hotel, showroom di design e ristoranti stellati scelgono i camini di maisonFire per rendere i loro ambienti ancora più accoglienti e prestigiosi, creando atmosfere incantevoli grazie al fuoco sostenibile.
I caminetti ecologici maisonFire sono esportati in 12 paesi, tra Europa e Medio Oriente, oltre all’Italia. Il fatturato complessivo in Italia ammonta a 9 milioni di euro, con il 15% di questo totale proveniente dall’estero. Le previsioni indicano una crescita del 20% per il 2024 e il 2025.
La distribuzione ai rivenditori nazionali cresce ogni anno, dimostrando che i prodotti sono apprezzati in tutto il paese. L’obiettivo futuro è aumentare la percentuale di esportazioni, dato che il design italiano è molto ricercato all’estero e i camini ecologici maisonFire si adattano a vari mercati, essendo principalmente prodotti decorativi.