
Bonus da richiedere(www.popmag.it)
Nel 2025, l’ (ISEE) si conferma come uno strumento fondamentale per accedere a numerosi bonus e agevolazioni economiche in Italia.
Questo indicatore non solo offre un supporto alle famiglie, ma funge anche da chiave per migliorare la qualità della vita di chi si trova in situazioni economiche vulnerabili. In particolare, le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono beneficiare di diverse forme di assistenza, che spaziano dai contributi per asili nido ai bonus per l’acquisto di elettrodomestici efficienti.
Il ruolo dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) è cruciale, poiché offrono supporto nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) necessaria per ottenere l’ISEE. Grazie a questa assistenza, la presentazione delle domande per i vari bonus diventa più semplice e meno soggetta a errori, garantendo un accesso più equo alle agevolazioni disponibili.
I bonus disponibili per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
- Bonus Nascite: Un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. Questo bonus è pensato per famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e rappresenta un incentivo significativo per le coppie che desiderano intraprendere il percorso della genitorialità.
- Bonus Asilo Nido: Un contributo che può arrivare fino a 2.100 euro, a seconda della situazione economica della famiglia. Destinato a famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, questo bonus è fondamentale per coprire parte delle spese per l’istruzione e la cura dei bambini in età prescolare.
- Carta Dedicata a Te: Un supporto economico per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, concepito per coprire le spese quotidiane come alimenti e trasporti, alleviando il peso economico sulle famiglie più fragili.
- Bonus Elettrodomestici: Attualmente in attesa di un provvedimento attuativo, prevede un contributo fino al 30% per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o superiore. È destinato a famiglie con ISEE fino a 25.000 euro; chi supera questa soglia vedrà il bonus ridotto a un massimo di 100 euro.
- Fondo Dote Famiglia: Un contributo dedicato alle attività sportive e ricreative per i figli, per famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. L’obiettivo è sostenere le famiglie nella promozione di stili di vita attivi e sani.
Un’altra importante agevolazione è rappresentata dal Bonus Bollette Rafforzato, introdotto dal DL 19/2024, che mira a sostenere le famiglie con difficoltà nel pagamento delle bollette energetiche. Per accedere a questo bonus, è fondamentale presentare la DSU per ottenere l’ISEE. Inoltre, il Bonus TARI prevede uno sconto del 25% sulla Tassa sui Rifiuti per le famiglie con un ISEE basso, con soglie fissate a 9.530 euro e 20.000 euro per le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico). Questo sconto viene riconosciuto automaticamente, semplificando ulteriormente l’accesso a queste agevolazioni.

Richiedere l’ISEE è un passaggio fondamentale non solo per accedere ai bonus menzionati, ma anche per ottenere altre forme di assistenza e servizi pubblici. La scadenza di aprile rappresenta un termine importante per molte di queste agevolazioni, e si consiglia di non procrastinare la presentazione della DSU. Con l’uscita dei titoli di Stato dall’ISEE da aprile, molte famiglie potrebbero vedere una riduzione del loro indicatore economico, permettendo loro di accedere a bonus e agevolazioni che prima non avrebbero potuto richiedere.
Il panorama delle agevolazioni per il 2025 è ricco e variegato, rappresentando una risposta concreta alle necessità delle famiglie italiane. Con un ISEE fino a 25.000 euro, ci sono molte opportunità disponibili, e il supporto dei CAF è essenziale per navigare in questo sistema di aiuti e incentivi.