Giornata negativa per il mercato azionario statunitense, pesano le vendite

Wall Street ha registrato un andamento negativo nella giornata di ieri, 20 febbraio 2025, con il listino statunitense che ha subito un forte calo, aggravato dalla discesa delle azioni di Walmart. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori riguardo all’impatto potenziale delle incertezze sui dazi, che potrebbero influenzare negativamente sia le aziende che i consumatori.

Dai verbali della riunione di politica monetaria della Federal Reserve, resi pubblici giovedì, è emerso che i funzionari hanno sottolineato l’importanza di un ulteriore abbassamento dell’inflazione prima di considerare un eventuale taglio dei tassi di interesse. Questa decisione è stata motivata dalla necessità di evitare una nuova pressione sui prezzi.

Andamento dei principali indici di Wall Street

Nella sessione caratterizzata da vendite diffuse, il Dow Jones ha registrato una flessione dell’1,12%. Anche l’S&P 500 ha subito una perdita dello 0,90%, chiudendo a 6.062 punti. Il Nasdaq 100 ha visto un ribasso dell’1,14%, mentre l’S&P 100 ha chiuso in rosso con un -0,83%. Tutti i settori dell’S&P 500 hanno mostrato segni di debolezza, con i comparti dei beni di consumo secondari, beni industriali e telecomunicazioni che hanno registrato ribassi significativi, rispettivamente del -2,16%, -1,60% e -1,20%.

Performance delle azioni nel Dow Jones

Tra le azioni che hanno mostrato performance positive nel Dow Jones, spiccano Coca Cola con un incremento dell’1,64%, Merck (+1,45%), Johnson & Johnson (+1,34%) e Verizon Communication (+0,92%). Al contrario, i titoli di United Health hanno subito il calo più significativo, chiudendo a -8,68%. Anche Wal-Mart ha visto un calo del 2,68%, mentre Amazon ha registrato una flessione del 2,45%. Intel ha chiuso con un ribasso del 2,32%.

Le azioni di Nasdaq e le macroeconomiche in arrivo

Nel Nasdaq, le azioni di MercadoLibre hanno brillato con un incremento dell’8,89%, seguite da PDD Holdings (+5,85%), Monster Beverage (+3,30%) e Mondelez International (+3,03%). Tuttavia, Constellation Energy ha subito le vendite più forti, chiudendo a -7,47%. Altri titoli come Old Dominion Freight Line e Globalfoundries hanno registrato cali rispettivamente del 7,36% e del 4,44%. Anche AirBnb ha avuto una flessione significativa, chiudendo a -4,39%.

Per quanto riguarda le macroecnomiche, si segnala che venerdì 21 febbraio 2025, alle 15:45, verranno pubblicati i dati sul PMI composito, atteso a 52,7 punti, il PMI servizi, previsto a 53 punti, e il PMI manifatturiero, atteso a 51,3 punti. Alle 16:00, saranno diffusi i dati sulle vendite di case esistenti, con una previsione di 4,13 milioni di unità, rispetto ai 4,29 milioni precedenti.

Published by
Ludovica Loringa