Buone notizie per i cittadini, sta arrivando il bonus da 1.000 euro, al via le domande, come fare la richiesta.
Negli ultimi anni, il Governo italiano ha implementato diverse tipologie di bonus e di agevolazioni economiche volte al sostegno delle fasce più deboli. Trattasi di una risposta alla crisi economica e del mercato del lavoro divampate con prepotenza negli ultimi tempi.
I bonus assumono diverse forme, si presentano infatti come sussidi diretti, contributi per specifiche fasce di cittadini o agevolazioni fiscali. Sono molti i Paesi europei che hanno sancito dei sostegni concreti per le famiglie con figli a carico. Sono sussidi molto importanti, perché aiutano i genitori a coprire le spese per l’istruzione o per le attività ludiche indispensabili per la crescita dei più piccoli.
Finalmente il bonus da 1000 euro, al via le domande: come fare richiesta
I cittadini in difficoltà possono anche richiedere l’elargizione di bonus per l’affitto o per l’acquisto della prima casa. Questa tipologia di bonus è stata gettonatissima nel corso degli ultimi anni, tanti cittadini ne hanno infatti usufruito. In risposta poi alla disoccupazione e alla precarietà lavorativa sono stati pensati dei bonus per incentivare le assunzioni o per sostenere i lavoratori in difficoltà.
Sono tante, dunque, le novità legislative che il Governo ha sancito per sostenere concretamente la popolazione. Proprio in questo quadro si inserisce il bonus cultura che è un’agevolazione destinata ai giovani italiani che compiono 18 anni nell’anno di riferimento. Tale agevolazioni economica è stata introdotta nel 2016 ed è un incentivo che ha lo scopo di favorire l’accesso alla cultura ai più giovani. Un sostegno importantissimo, il cui importo ha subito un aumento.
In passato, infatti, il bonus prevedeva un importo di 5.00 euro, ma il legislatore è intervenuto apportando delle modifiche alla normativa, motivo per il quale l’importo è stato aumentato fino a 1.000 euro in particolari circostanze. Il bonus cultura consente ai beneficiari di usufruire del credito per l’esercizio di attività culturali.
Possono richiedere il bonus cultura tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nell’anno in corso e che sono residenti in Italia. Per richiederlo è necessario avere lo SPID e o la CIE. Occorre collegarsi alla piattaforma apposita e seguire tutti i passaggi, ovviamente, è necessario avere tutti i requisiti richiesti dal legislatore affinché il bonus venga attribuito. I fondi del bonus possono essere utilizzati per:
Abbonamenti a musei e teatri.
Libri.
Corsi di formazione.
Strumenti musicali.