
L’incontro dal titolo “Le autonomie strategiche nel nuovo scenario globale” si è svolto il 24 marzo 2025 presso la sede di Lilly Italia a Sesto Fiorentino, richiamando l’attenzione su temi cruciali per l’economia regionale. Durante l’evento, il presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana, Enrico Sostegni, ha sottolineato l’importanza del settore farmaceutico come motore di crescita per l’intera regione.
Il ruolo strategico della farmaceutica in toscana
Enrico Sostegni ha evidenziato come la farmaceutica rappresenti un asset fondamentale per l’economia toscana. Secondo le sue parole, il settore non solo contribuisce in modo significativo allo sviluppo economico, ma è anche un elemento chiave per l’export italiano. Sostegni ha affermato che la Toscana, insieme ad altri settori come quello orafo, ha la possibilità di superare la media nazionale in termini di crescita economica, grazie all’innovazione e alla solidità delle aziende farmaceutiche presenti sul territorio.
Il presidente ha messo in risalto la presenza di numerose realtà imprenditoriali e centri di ricerca che operano in Toscana. Queste strutture non solo favoriscono la creazione di nuovi posti di lavoro, ma rendono la regione un polo attrattivo per investitori internazionali. La capacità di attrarre capitali esteri è vista come un’opportunità per potenziare ulteriormente il settore e stimolare un ambiente di innovazione.
Sostegni ha anche sottolineato come il settore farmaceutico possa beneficiare di politiche strategiche e investimenti mirati, che possano garantire un futuro luminoso e sostenibile. La sinergia tra istituzioni, aziende e centri di ricerca è fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale e per posizionare la Toscana come leader nel panorama farmaceutico internazionale.
Future callin e la collaborazione tra pubblico e privato
L’evento Future Callin, che ha ospitato l’incontro, rappresenta un’importante occasione di confronto tra il settore pubblico e quello privato. In un contesto in cui le autonomie strategiche sono sempre più rilevanti, il dialogo tra le diverse parti è essenziale per costruire un futuro prospero. Sostegni ha rimarcato l’importanza di un approccio collaborativo, in cui le istituzioni e le imprese possano lavorare insieme per sviluppare strategie efficaci.
La scelta di Lilly Italia come sede dell’incontro non è casuale. L’azienda, attiva nel settore farmaceutico, è un esempio di come l’innovazione e la ricerca possano integrarsi per generare valore. La presenza di esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni ha contribuito a creare un ambiente stimolante, in cui si sono potute condividere idee e progetti per il futuro.
In un momento in cui il mondo sta affrontando sfide senza precedenti, l’industria farmaceutica si trova al centro di una trasformazione che richiede visione e lungimiranza. L’impegno di figure come Enrico Sostegni è cruciale per garantire che la Toscana possa continuare a prosperare e a innovare, mantenendo un ruolo di primo piano nel panorama globale.