In Italia, nel 2025, si stima che ci siano 22,8 milioni di contribuenti con debiti nei confronti del Fisco. Questa cifra emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi della Cgia, basata su dati forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione e altre autorità fiscali. La maggior parte degli evasori è rappresentata da persone fisiche, che ammontano a 19,2 milioni. Di questi, 16,3 milioni sono lavoratori dipendenti, pensionati e coloro che percepiscono redditi da beni mobili e immobili. A questi si aggiungono 3,6 milioni di persone giuridiche, comprendenti società di capitali, enti commerciali e cooperative, e 2,9 milioni di individui che esercitano attività economiche come artigiani, commercianti e liberi professionisti.
Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2024, le somme dovute e non riscosse dal Fisco e da altri enti con poteri fiscali hanno superato il traguardo di mille miliardi di euro, raggiungendo precisamente 1.274,5 miliardi. Tuttavia, escludendo le persone decedute, le imprese cessate, i nullatenenti e i contribuenti già sottoposti a procedure cautelari o esecutive, l’importo potenzialmente recuperabile si riduce drasticamente, scendendo a poco più di 100 miliardi di euro, corrispondente al 7,9% del totale dei debiti.
L’analisi territoriale dei debiti rivela significative differenze tra le varie regioni italiane. Alcune aree mostrano un carico fiscale più elevato rispetto ad altre, evidenziando disuguaglianze economiche e sociali. Le regioni del Sud Italia, in particolare, tendono ad avere un numero maggiore di contribuenti in difficoltà con il Fisco, mentre le regioni del Nord mostrano un panorama differente, con una percentuale inferiore di evasione fiscale. Queste differenze sono il risultato di vari fattori, tra cui il livello di occupazione, la presenza di attività economiche e la capacità di reddito dei cittadini.
La situazione fiscale italiana si presenta quindi complessa e variegata, con un quadro che richiede interventi mirati per affrontare l’evasione e migliorare la riscossione delle entrate tributarie.