
Il 10 aprile 2025, Bologna diventerà il palcoscenico di “Effetto Farfalla”, un evento dedicato all’economia circolare, al riuso, alla riparazione e alla condivisione creativa. La manifestazione si svolgerà dalle ore 10:00 alle 17:30 presso la Sala Convegni della Fondazione Ivano Barberini, un’importante occasione per approfondire tematiche cruciali legate alla sostenibilità.
La giornata è organizzata dalla Fondazione Ivano Barberini e vedrà la direzione di due figure di spicco nel settore: Alessandra De Santis, presidente della coop Editrice Circolare, e Raffaele Lupoli, direttore del magazine EconomiaCircolare.com. Entrambi i curatori hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di unire sforzi e idee per promuovere un futuro più sostenibile.
Un’importante iniziativa per la consapevolezza
Alessandra De Santis ha dichiarato: “La Fondazione Ivano Barberini ha dimostrato una grande sensibilità verso queste tematiche, e siamo grati per questa opportunità di condivisione. L’economia circolare non può essere considerata solo un processo industriale; è essenziale che ci sia una cambiamento nella consapevolezza delle persone. Solo così sarà possibile influenzare positivamente il mondo produttivo e le istituzioni, riportando le attività umane in un contesto operativo sicuro per le generazioni future. La corretta informazione, unita a pratiche e idee circolari ed ecoinnovative, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo”.
Durante l’evento, i partecipanti potranno assistere a una serie di interventi e partecipare a laboratori interattivi. Questi momenti saranno focalizzati su pratiche sostenibili e innovative, evidenziando come la collaborazione e la creatività possano contribuire all’evoluzione dell’economia circolare. Un ospite speciale, Leila, biblioteca degli oggetti, sarà rappresentato dal fondatore Antonio Beraldi, il quale porterà la sua esperienza e le sue idee sul tema.
Swap party: un’opportunità per il riuso
A conclusione della giornata, si svolgerà uno Swap Party primaverile, un evento pensato per scambiare abiti e accessori. Questa iniziativa offre un modo sostenibile per rinnovare il guardaroba, incoraggiando i partecipanti a portare capi di abbigliamento, accessori o altri oggetti in buono stato da scambiare con gli altri. L’obiettivo è promuovere il riuso e sensibilizzare sull’importanza di un consumo responsabile.
La partecipazione a “Effetto Farfalla” è gratuita e aperta a tutti coloro che sono interessati, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata. Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo della giornata, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Barberini.