
Martedì 26 marzo 2025, alle ore 18:00, il Circolo Canottieri Roma ospiterà un dibattito intitolato “La politica economica di Milei e le sue implicazioni: illusione o speranza?”. L’incontro, organizzato dal Circolo, si propone di approfondire il controverso esperimento economico attualmente in atto in Argentina, sotto la guida del presidente Javier Milei.
Situazione economica in argentina
La situazione economica in Argentina è caratterizzata da un periodo di significative trasformazioni. Il governo di Milei ha avviato un programma di riforme audaci, che include drastiche riduzioni della spesa pubblica, liberalizzazioni e ristrutturazioni economiche. Queste misure hanno generato effetti contrastanti: da un lato, si registra una diminuzione della disoccupazione e dell’inflazione, ma dall’altro si osserva un incremento della povertà e un calo del turismo. Durante il dibattito, si cercherà di rispondere alla domanda se questo modello economico possa realmente stimolare i consumi e la crescita o se, al contrario, si rivelerà un’illusione temporanea.
Relatori esperti
Per affrontare questo tema complesso, interverranno esperti di rilevo nel campo economico e geopolitico. Tra i relatori figurano:
Prof. Carlo Cottarelli – Economista ed ex senatore, riconosciuto come un’autorità nel dibattito sulle politiche economiche sia nazionali che internazionali.
Amb. Giampaolo Massolo – Diplomatico esperto, dirigente d’azienda e attuale presidente di Mundys.
On. Luigi Marattin – Economista e deputato, noto per le sue posizioni liberiste e riformiste.
Lucio Caracciolo – Direttore della rivista Limes e riconosciuto esperto di geopolitica.
Moderazione del dibattito
La moderazione del confronto sarà affidata al giornalista Bruno Manfellotto e a Alberto Acciari, consigliere per eventi e manifestazioni del Circolo Canottieri Roma.
Tradizione del circolo canottieri roma
Questo evento si inserisce nella tradizione del Circolo Canottieri Roma di promuovere dibattiti e approfondimenti su importanti questioni economiche e geopolitiche, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare voci autorevoli e competenti su temi di rilevanza attuale.