
Mele come purificatori(www.popmag.it)
Le mele, con la loro varietà di colori e sapori, non solo deliziano il palato, ma offrono anche una serie di benefici per la casa.
Oltre a essere un alimento ricco di vitamine e sali minerali, possono diventare i tuoi migliori alleati per combattere i cattivi odori e profumare gli ambienti domestici in modo naturale ed efficace. Scopriamo insieme come utilizzare questo semplice frutto per migliorare la qualità dell’aria e rendere la tua casa più accogliente.
In cucina, è facile che si formino cattivi odori a causa della preparazione di cibi come pesce e aglio. Spesso, questi odori si impregnano nei tessuti, nelle superfici e negli elettrodomestici, rendendo difficile la loro eliminazione. Prima di ricorrere a prodotti chimici o profumatori artificiali, puoi provare un metodo semplice e naturale: infornare una mela.
Ecco come procedere:
- Prendi una mela e tagliala a fettine.
- Disponi le fette su una teglia rivestita di carta da forno.
- Inforna a 180°C per circa 15 minuti.
Durante la cottura, le mele sprigioneranno un aroma dolce e avvolgente che neutralizza i cattivi odori. Una volta sfornate, lascia aperto lo sportello del forno: il profumo di mela cotta si diffonderà rapidamente in tutta la cucina, eliminando anche gli odori più persistenti.
Per rendere l’atmosfera ancora più accogliente, puoi aggiungere alla teglia anche una spolverata di cannella, che non solo arricchisce l’aroma, ma evoca anche ricordi di festività e momenti conviviali.
Come preparare dei profumatori naturali per la casa
Le mele non sono solo utili in cucina, ma possono anche diventare ingredienti fondamentali per creare profumatori naturali per la casa. La buccia delle mele, ad esempio, è un ottimo modo per sprigionare un profumo delizioso.
Ecco alcune idee:
- Bucce sui termosifoni: Sbuccia alcune mele e posiziona le bucce sui caloriferi per diffondere un profumo dolce e naturale durante i mesi invernali.
- Potpourri fai da te: Essicca le bucce di mela in forno a 90°C per un’ora, poi abbassala a 70°C per altre due ore. Una volta raffreddate, disponile in un contenitore di vetro con spezie come cannella, chiodi di garofano e vaniglia.
- Sacchettini profumati: Crea sacchettini di stoffa con le bucce essiccate e spezie, da posizionare nei cassetti o negli armadi.
- Profumatore spray: Unisci bucce di mela, chiodi di garofano e una bacca di vaniglia in un contenitore spray con acqua tiepida e un cucchiaio di vodka per spruzzare sui tessuti.

Oltre a profumare, le mele possono essere utili anche per le pulizie domestiche. Le bucce di mela possono essere utilizzate per creare un potente anticalcare. Ecco come fare:
- Metti le bucce in un pentolino con acqua e lasciale bollire per almeno 30 minuti.
- Filtra il liquido e versalo in uno spruzzino, aggiungendo il succo di un limone.
Questo mix può essere utilizzato per pulire superfici, eliminando il calcare in modo efficace. Inoltre, l’aceto di mele è noto per le sue proprietà multiuso. Puoi prepararlo a casa utilizzando scarti di mela, come torsoli e bucce.
Infine, diluito in acqua, l’aceto di mele è utile per:
- Sbiancare i tessuti ingialliti
- Combattere la muffa
- Rimuovere l’opaco dai bicchieri in lavastoviglie
- Pulire il frigorifero
Ulteriori utilizzi delle mele
Le mele possono anche essere impiegate in altre maniere sorprendenti. Per esempio, puoi utilizzare la polpa di mela rimasta dopo averla cotta per creare una maschera idratante per il viso. Le proprietà antiossidanti e idratanti delle mele possono aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.
Inoltre, puoi realizzare candele profumate fatte in casa sciogliendo cera d’api o cera di soia e aggiungendo il succo di mela. Infine, durante le festività, puoi creare centrotavola profumati forando delle mele e infilando chiodi di garofano.