
L’analisi congiunturale sull’economia della provincia di Modena, condotta nel febbraio 2025 dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, ha messo in luce una situazione economica complessa. Nel secondo semestre del 2024, il territorio ha registrato una contrazione della **produzione** e del **fatturato** nei settori dell’**industria manifatturiera** e dell’**edilizia**, mentre il **terziario** ha mostrato segnali di **crescita**. Nel complesso, l’**economia** ha subito un **arretramento** delle **vendite** pari al -6,5%, che si traduce in un -6,0% per l’intero anno.
Andamento dell’industria manifatturiera
Nella provincia di Modena, l’**industria manifatturiera** ha affrontato il terzo semestre consecutivo di **calo**. Nel periodo da luglio a dicembre 2024, la **produzione** è diminuita del -8,7%, portando la flessione media annua a un -7,9%. Anche il **fatturato** ha subito un **decremento**, registrando un -7,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una particolare concentrazione nel **mercato nazionale**. Al contrario, le **vendite internazionali** hanno mostrato una **crescita** del +4,0%. Nonostante ciò, la **quota di fatturato** proveniente dall’**estero** si attesta al 36,9%, in calo rispetto ai periodi precedenti.
Questa situazione ha avuto ripercussioni anche sull’**occupazione**, con un **decremento** del -2,4% nel secondo semestre. Gli **ordini**, un indicatore chiave per le previsioni future, hanno mostrato un **calo** del -7,0%, con una diminuzione più marcata sui **mercati esteri**. Le **prospettive** a breve termine indicano che il 61% degli **imprenditori** prevede **stabilità** nella **produzione**, mentre solo il 12% ha intenzione di effettuare nuovi **investimenti**. Per quanto riguarda l’**occupazione**, l’82% degli intervistati prevede di mantenere invariato il proprio **organico**.
Nell’analisi dei vari comparti, si evidenziano **cali** significativi nella **produzione** di **abbigliamento** (-3,8%), **ceramica** (-9,3%) e **metalmeccanica** (-6,5% per i **metalli** e -11,1% per **macchine** e **apparecchiature**). Tuttavia, settori come il **biomedicale** (+10,5%), la **maglieria** (+2,9%) e l’**industria alimentare** (+1,3%) hanno mostrato andamenti **positivi**.
Situazione del settore edile
Il **settore delle costruzioni** ha subito un’inversione di tendenza nel secondo semestre del 2024, con una diminuzione della **produzione** del -5,2% e un **calo** del **fatturato** del -22,6%. Anche la **raccolta ordini** ha mostrato una **contrazione** significativa, pari al -13,1%. Le **aspettative** degli **operatori** del settore indicano una sostanziale **stazionarietà** della situazione attuale.
Trend positivo nel terziario
In contrasto con l’**industria** e l’**edilizia**, il **settore terziario** della provincia di Modena ha continuato a mostrare segni di **crescita**, seppur in modo più moderato. Nel secondo semestre del 2024, il **fatturato** complessivo ha registrato un incremento del +3,7%, portando la media annuale a un +3,9%. La maggior parte dei **comparti** ha visto aumenti di **fatturato**, ad eccezione del **commercio all’ingrosso**, che ha subito un **calo** del -2,4%. Le **vendite** nel **settore dei servizi** alle persone sono rimaste pressoché **stabili** (+0,6%).
Particolarmente **positivo** è l’andamento del **comparto alloggio** e **ristorazione**, che ha visto un’espansione del +4,0%. Anche i **servizi alle imprese** sono aumentati del +3,8%, mentre il **commercio al dettaglio** ha registrato un incremento del +2,8%. Le **aspettative** a breve termine per le **imprese** del **terziario** mostrano un 59% di risposte orientate alla **stabilità**, con un 25% che prevede un **aumento** del **fatturato** e solo il 16% che prevede una **diminuzione** delle **vendite**.