Oggi è un giorno da segnare sul calendario per i giovani italiani, poiché si apre la possibilità di richiedere il Bonus Cultura 2025.
Questa iniziativa è dedicata ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2024 e mira a fornire un supporto concreto per avvicinarsi al mondo della cultura e dell’arte. Il Bonus Cultura, precedentemente noto come 18App, ha subito notevoli modifiche, introducendo due nuove carte..
La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, entrambe del valore di 500 euro. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i requisiti per accedervi. Le due nuove carte non solo proseguono la tradizione di supporto culturale ai giovani, ma ne ampliano anche la portata.
Carta Bonus come richiederla e a chi spetta
La Carta Cultura Giovani è destinata ai giovani nati nel 2005 con un ISEE familiare inferiore a 35.000 euro. Questo requisito è fondamentale per garantire che il bonus sia destinato a famiglie con redditi medio-bassi, favorendo così l’accesso alla cultura per chi ne ha più bisogno.
D’altra parte, la Carta del Merito è riservata a coloro che si sono distinti per i loro risultati accademici, avendo conseguito il diploma di maturità con il punteggio massimo di 100/100 nell’anno scolastico 2023/2024. Questa iniziativa non solo premia l’impegno degli studenti, ma promuove anche una cultura dell’eccellenza e del merito.
È importante notare che i due contributi sono cumulabili, permettendo ai beneficiari di ottenere fino a 1.000 euro complessivi, un aiuto significativo per investire in esperienze culturali che arricchiscono il loro percorso di crescita personale e professionale. Per accedere al Bonus Cultura 2025, i giovani devono soddisfare alcuni requisiti specifici. È destinata ai nati nel 2005 e richiede un ISEE aggiornato che attesti un reddito familiare sotto la soglia di 35.000 euro. Riconosce gli studenti con risultati accademici eccellenti, incentivando una competizione sana tra i giovani.
Entrambe le carte sono accessibili ai residenti in Italia, inclusi gli stranieri con permesso di soggiorno regolare. Questa apertura riflette un impegno per promuovere una società inclusiva che valorizzi il talento di tutti i giovani, indipendentemente dalla loro provenienza.
Come Fare Domanda
Il processo di richiesta per il Bonus Cultura 2025 è semplice ma richiede attenzione. Ecco i passaggi fondamentali da fare. Ottenere un ISEE aggiornato è il primo passo per accedere alla Carta Cultura Giovani.La registrazione sulla piattaforma. Dopo aver ottenuto l’ISEE, registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura. Utilizzare l’identità digitale SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) per accedere alla piattaforma. La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2026. È fondamentale rispettare questa scadenza.
Le domande per il Bonus Cultura 2025 sono aperte da oggi, 31 gennaio 2025, e si chiuderanno il 30 giugno 2026. I fondi verranno accreditati su una carta elettronica dedicata, utilizzabile esclusivamente presso esercenti convenzionati. Questa modalità di erogazione garantisce un uso corretto delle risorse.
In conclusione, il Bonus Cultura 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per i giovani italiani. Con un’ampia gamma di spese coperte e la possibilità di contributi cumulabili, i ragazzi possono avvicinarsi al mondo della cultura con un supporto economico concreto. Non resta che prepararsi e fare domanda per non lasciarsi sfuggire questa importante chance!