
Como, Lombardia – Nel 2025, il tema della sostenibilità e della responsabilità ambientale ha acquisito un’importanza sempre maggiore, diventando una priorità per molte realtà aziendali. In questo contesto, emerge Borsino Rifiuti, un’iniziativa innovativa che si distingue per il suo approccio unico nella gestione dei rifiuti. Il sales manager Yan Russo ha condiviso dettagli sul progetto in un’intervista con Paolo Cignini, evidenziando come l’azienda combini tecnologia, economia circolare e responsabilità sociale.
La nascita di Borsino rifiuti
Borsino Rifiuti è stata fondata a Como e si è proposta di promuovere i principi dell’economia circolare attraverso una serie di iniziative rivolte alle imprese. Una delle principali offerte è la possibilità di certificare l’impegno delle aziende verso la sostenibilità. Questa certificazione consente alle imprese di dimostrare il loro orientamento etico e di valorizzare il proprio ruolo all’interno della comunità locale. La gestione efficiente delle risorse e la trasformazione dei rifiuti sono al centro del modello di Borsino Rifiuti, che incoraggia le aziende a sperimentare nuovi modelli di packaging intelligente, in conformità con le normative vigenti.
Il marchio “azienda 100% circolare”
Le aziende che aderiscono a Borsino Rifiuti possono ottenere il marchio “Azienda 100% Circolare”. Questo riconoscimento attesta l’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e rispetta le direttive ONU sulla sostenibilità sociale e ambientale. Attraverso questa certificazione, le imprese non solo migliorano la loro immagine, ma possono anche contribuire attivamente a progetti solidali. Infatti, una parte dei guadagni derivanti dallo smaltimento dei rifiuti può essere destinata a iniziative sociali attraverso la piattaforma differenziamocolcuore.com, creando una rete di solidarietà e un’opportunità per sostenere cause importanti.
Innovazione nella gestione dei rifiuti
Borsino Rifiuti offre una soluzione che permette alle aziende di bypassare la raccolta comunale, riducendo i costi e ottimizzando la gestione dei rifiuti. Yan Russo sottolinea l’importanza di insegnare alle aziende come differenziare correttamente i rifiuti, con l’obiettivo di ridurre l’indifferenziato, che costituisce il 95% del totale. Gli utenti possono portare i propri oggetti usati nei Borsino Point, contribuendo così alla pratica del riuso. L’azienda sta espandendo le sue attività, collaborando con grandi catene di distribuzione per vendere prodotti riciclati.
Collaborazioni con le municipalità
Un aspetto distintivo di Borsino Rifiuti è la sua cooperazione con le amministrazioni locali. L’azienda ha stabilito convenzioni con diversi enti per gestire in modo efficace i rifiuti riciclabili, migliorando l’immagine pubblica delle istituzioni e offrendo vantaggi concreti ai cittadini. Uno degli obiettivi principali è la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il riuso. Borsino Rifiuti sta anche lavorando a progetti innovativi, come la creazione di birra a base di caffè e altri prodotti ottenuti da materiali di recupero.
Formazione e sensibilizzazione
Un’altra area di intervento cruciale per Borsino Rifiuti è la formazione. L’azienda investe risorse per educare aziende e privati sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Yan Russo evidenzia che molte persone non sono in grado di interpretare correttamente le tabelle TARI o di gestire la differenziazione in modo efficace. Per questo motivo, Borsino Rifiuti offre corsi e workshop per aumentare la consapevolezza ambientale. È essenziale che le persone comprendano l’importanza della loro partecipazione attiva nella gestione dei rifiuti.
Borsino Rifiuti si propone di trasformare i rifiuti in risorse, mirando a lasciare un’eredità positiva per le future generazioni. Con un approccio innovativo e pratiche sostenibili, l’azienda contribuisce a creare una cultura della sostenibilità nel territorio comasco, dimostrando come sia possibile unire profitto e responsabilità sociale.