
Il bonus teleriscaldamento - (popmag.it)
Il bonus teleriscaldamento non è solo un aiuto economico, ma un progetto più ampio di sostenibilità e inclusione sociale
Il bonus teleriscaldamento è un’importante iniziativa pensata per sostenere economicamente le famiglie vulnerabili nel periodo invernale. Per la stagione termica 2024/2025, questo aiuto è stato confermato, ampliando la sua disponibilità a un numero sempre maggiore di famiglie in difficoltà economica.
Ma cos’è esattamente il teleriscaldamento, quali requisiti sono necessari per accedere al bonus e come si può fare richiesta? In questo articolo, esploreremo in dettaglio questi aspetti, fornendo informazioni utili per chi desidera beneficiare di questa opportunità.
Il teleriscaldamento è un sistema di distribuzione del calore che utilizza una rete di tubature, generalmente interrate, per trasportare acqua calda o vapore alle abitazioni. Questo sistema consente di riscaldare gli edifici in modo efficiente e sostenibile, centralizzando la produzione di calore e riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, il teleriscaldamento può sfruttare fonti rinnovabili, come la biomassa, e recuperare calore da processi industriali, contribuendo a una riduzione dell’impatto ambientale.
Bonus Teleriscaldamento 2025
Il bonus teleriscaldamento rappresenta un sostegno economico diretto per coloro che utilizzano questo servizio per il riscaldamento delle loro abitazioni. È particolarmente importante perché, a differenza dei bonus sociali per gas, luce e acqua, il teleriscaldamento non è sempre coperto da queste misure di sostegno. Di seguito sono riportati i dettagli chiave:

- Destinatari: Famiglie vulnerabili in difficoltà economica.
- Sostegno: Il bonus può coprire tra il 15% e il 20% della spesa annuale per il riscaldamento, contribuendo a ridurre il peso delle bollette.
Il bonus è riservato a clienti vulnerabili, con criteri di accesso basati principalmente sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Le categorie specifiche sono:
- Nuclei familiari con fino a 4 membri:
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus di 149 euro.
- ISEE tra 9.530 e 15.000 euro: bonus di 119 euro.
- Nuclei familiari con più di 4 membri:
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus di 168 euro.
- ISEE tra 9.530 e 15.000 euro: bonus di 134 euro.
- Nuclei familiari con almeno 4 figli a carico:
- ISEE fino a 20.000 euro: bonus di 168 euro.
Per beneficiare del bonus teleriscaldamento, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Residenza: Essere residenti in uno dei comuni serviti dalla rete di teleriscaldamento del Gruppo Iren.
- Contratto di Teleriscaldamento: Essere titolari di un contratto di teleriscaldamento per uso riscaldamento o riscaldamento promiscuo dal 15 ottobre 2024 al 30 aprile 2025.
La domanda per il bonus teleriscaldamento deve essere presentata online sul sito del Gruppo Iren. È fondamentale avere a disposizione la seguente documentazione:
- Attestazione ISEE: Necessaria per dimostrare la situazione economica del nucleo familiare.
- Numero Cliente e Codice Contratto: Trovabili su qualsiasi bolletta ricevuta dal Gruppo Iren.
- Documento di Identità: Una copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente.
Durante la compilazione della domanda, sarà necessario fornire informazioni dettagliate come il tipo di utenza, i contatti telefonici e i dati del richiedente.