
Le categorie ammesse agli incentivi (www.popmag.it)
Una Regione ha lanciato un’importante iniziativa per la mobilità sostenibile, stanziando un fondo di 23 milioni di euro.
Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di politiche ecologiche e di transizione verso un futuro più sostenibile, allineandosi con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e promozione della mobilità elettrica.
Il nuovo Ecobonus lombardo non si limita alle automobili, ma comprende anche motoveicoli, ciclomotori elettrici e cargo bike elettriche. Questa diversificazione è fondamentale per incentivare una mobilità ecologica a 360 gradi, rispondendo alle esigenze di diversi utenti e promuovendo un cambiamento culturale verso l’uso di mezzi di trasporto meno inquinanti. Le risorse saranno disponibili fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, salvo esaurimento anticipato, e rappresentano un’opportunità significativa per i cittadini lombardi che desiderano contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del trasporto.
I diversi bonus da richiedere
Il sistema di incentivi si articola in tre linee di investimento, ognuna rivolta a categorie specifiche di veicoli e con contributi differenziati. Di seguito, una panoramica delle misure previste:
Linea A – Autovetture
Questa linea è dedicata a chi intende acquistare un’auto nuova a zero o bassissime emissioni. Il fondo disponibile per questa categoria ammonta a 20,7 milioni di euro, e il contributo può variare da 1.500 a 3.500 euro, a seconda delle caratteristiche del veicolo. Per accedere a questi incentivi, il prezzo base di acquisto non deve superare i 30.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 120 g/km e i 40.000 euro per quelli con emissioni inferiori a 60 g/km. È importante sottolineare che la richiesta di accesso agli incentivi deve essere effettuata tramite un concessionario abilitato dalla Regione Lombardia.
Linea B – Motoveicoli ed E-Cargo bike
La Linea B si rivolge all’acquisto di motoveicoli, ciclomotori elettrici e cargo bike elettriche, con un fondo di 2 milioni di euro a disposizione. Gli incentivi possono variare da 1.000 a 4.000 euro. Per ottenere il contributo, è obbligatoria la rottamazione di un veicolo inquinante, sottolineando l’impegno della Regione nel promuovere un ricambio generazionale del parco veicolare.
Linea C – Demolizione
La Linea C incentiva la demolizione dei veicoli inquinanti, senza obbligo di acquisto di un nuovo mezzo. Questa misura è rivolta a chi decide di rottamare un’autovettura per il trasporto di persone appartenente a classi emissive particolarmente inquinanti. Il contributo in questo caso è di 500 euro, e ogni cittadino può presentare una sola domanda.

Per accedere agli incentivi della Linea A, il cittadino deve seguire un processo specifico. Dopo aver selezionato un veicolo presso un concessionario autorizzato, è necessario presentare la richiesta di prenotazione del contributo al momento dell’ordine. Le fatture devono riportare uno sconto di almeno il 10% sul prezzo di listino del modello base o uno sconto di almeno 2.000 euro, per garantire che l’acquisto sia effettivamente vantaggioso per il consumatore.
Bonus anche per le bici elettriche
Un’altra componente importante del programma è il bonus per le biciclette elettriche e i motoveicoli. Questa misura è attiva esclusivamente per veicoli elettrici di nuova immatricolazione e richiede la rottamazione di un veicolo inquinante. La richiesta per questi incentivi deve essere effettuata direttamente dal cittadino tramite la piattaforma “Bandi e Servizi” della Regione Lombardia, semplificando l’accesso agli incentivi.
Infine, la Regione ha previsto un contributo di 500 euro per la demolizione dei veicoli più inquinanti, rappresentando un ulteriore stimolo per i cittadini a partecipare attivamente alla transizione ecologica. L’iniziativa della Regione Lombardia rappresenta quindi un passo significativo verso una mobilità più sostenibile, contribuendo a ridurre le emissioni e a migliorare la qualità dell’aria nelle città, in un momento in cui la transizione ecologica è più che mai necessaria.