
Scrivania, ecco dove posizionarla (www.popmag.it)
Posizionare la scrivania sotto la finestra può rivelarsi una scelta strategica e funzionale, purché si tenga conto delle proprie esigenze.
La disposizione di una scrivania sotto la finestra rappresenta una scelta affascinante e funzionale. E’ fondamentale considerare le abitudini quotidiane e le specifiche necessità di ciascun individuo prima di adottare questa soluzione.
È importante valutare se si ha realmente bisogno di uno spazio di lavoro dedicato, poiché una scrivania occupa un’area significativa della casa, specialmente se posizionata in un punto strategico come quello sotto una finestra.
Pro e contro della scrivania sotto la finestra
Posizionare la scrivania sotto una finestra comporta una serie di vantaggi e svantaggi che meritano di essere analizzati con attenzione. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Facilità di accesso: Se l’infisso si apre verso l’interno, è essenziale mantenere il piano di lavoro sgombro per garantire un’apertura senza ostacoli.
- Tipologia di apertura: Una finestra che si apre verso l’esterno offre maggiore comodità, ma la chiusura può risultare più complessa, specialmente se la scrivania è di dimensioni generose.
- Sistemi di oscuramento: Le tende classiche potrebbero risultare difficili da raggiungere a causa della profondità della scrivania. Optare per tende corte, come quelle a vetro o a pacchetto, oppure per persiane e veneziane che scorrano verticalmente, è una soluzione efficace.
Questi accorgimenti permettono di gestire meglio la luce naturale, evitando abbagliamenti e riflessi sullo schermo del computer.
Uno dei maggiori vantaggi di posizionare la scrivania sotto la finestra è la possibilità di sfruttare la luce naturale. Questa scelta è particolarmente benefica per chi si dedica a lavori manuali o trascorre lunghe ore davanti a un computer. La luce naturale non solo migliora l’umore e la concentrazione, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più stimolante e piacevole. È importante però prestare attenzione all’orientamento della finestra:
- Finestra a est: permette di godere della luce del mattino.
- Finestra a ovest: offre luce più intensa durante il pomeriggio e la sera.
Per chi lavora con materiali artistici o fa attività di scrittura, la luce naturale è fondamentale per percepire correttamente i colori e le sfumature. È consigliabile orientare la scrivania in modo che la luce provenga di lato, creando un’illuminazione diffusa e bilanciata.

La scrivania è uno degli arredi più versatili per ottimizzare lo spazio sotto una finestra. Rispetto ad altri mobili, ha un’altezza ideale che consente di sfruttare al meglio quest’area. Inoltre, nel caso di radiatori a parete, la scrivania può rappresentare l’unica possibilità di sfruttare quel particolare angolo della stanza. Questa disposizione migliora l’estetica dell’ambiente e mantiene la funzionalità del riscaldamento.
In generale, l’ambiente domestico più comune per posizionare una scrivania sotto la finestra è la zona giorno. Questa disposizione può essere utilizzata anche in uno studio, in passaggi stretti o in camera da letto, trasformando la scrivania in un angolo di vanità. Anche in bagno, sebbene meno comune, può trovare spazio una piccola scrivania sotto la finestra, creando un’area funzionale e luminosa.
La decisione di posizionare la scrivania sotto la finestra deve considerare fattori pratici come l’accessibilità alle prese elettriche e la gestione dei cavi. Pianificare in anticipo la disposizione elettrica è fondamentale per evitare cavi disordinati che possano compromettere l’estetica della stanza. Utilizzare canaline o soluzioni di gestione dei cavi può aiutare a mantenere un ambiente pulito e ordinato.
In sintesi, posizionare la scrivania sotto la finestra può rivelarsi una scelta strategica e funzionale, purché si tenga conto delle proprie esigenze personali e delle caratteristiche dello spazio. Con un’attenta pianificazione e una selezione oculata dei mobili, è possibile creare un angolo di lavoro che non solo sia pratico, ma che contribuisca anche al benessere e alla produttività.