
Il 2025 segna un momento cruciale per la **consapevolezza** degli italiani riguardo all’**impatto** delle proprie **scelte economiche** sulla **sostenibilità**. Un recente **rapporto** sulla **Nuova economia** in **Italia**, redatto da **NeXt economia** con il supporto di **Fondazione Unipolis**, ha rivelato che il **61%** della **popolazione** è consapevole dei **benefici** delle proprie decisioni economiche, ma spesso non le attua a causa della **mancanza** di **fiducia** nei comportamenti altrui. Questo **studio** ha come obiettivo quello di analizzare il livello di consapevolezza e **mobilitazione** degli italiani rispetto a pratiche di **produzione**, **consumo** e **risparmio responsabile**.
Fattori determinanti per la sostenibilità
L’indagine ha identificato sei **fattori chiave** che influenzano i comportamenti degli italiani in relazione alla **sostenibilità**. Tra questi, spiccano la **conoscenza** degli **strumenti** della **nuova economia** e la **credibilità** delle **aziende**, che viene percepita dagli intervistati. Inoltre, la **disponibilità** a pagare per **prodotti sostenibili**, l’**accesso** all’**informazione**, la **consapevolezza** dell’**urgenza** di un **cambiamento** di **paradigma** e la **comprensione** dell’**impatto** delle scelte economiche sulla **sostenibilità** sono elementi fondamentali.
Il **rapporto** evidenzia che il livello di **Nuova economia** in **Italia** si attesta al di sotto della **sufficienza**, con una media di **0,472** su **1**, calcolata su un campione di **duemila persone**. Questo dato mette in luce la necessità di un **impegno maggiore** per sensibilizzare la **popolazione** riguardo all’importanza delle **scelte economiche responsabili**.
Analisi dei sotto-campioni
Un’**analisi** più dettagliata dei **sotto-campioni** ha rivelato che il gruppo con il **punteggio migliore** è quello degli **individui** con un elevato livello di **partecipazione**, che ha raggiunto un punteggio di **0,521**. Seguono gli **imprenditori** con **0,517**, e quelli con un alto **reddito** e un elevato livello di **istruzione**, che si attestano a **0,499**. Questo suggerisce che una vita attiva e coinvolta nella **comunità** aumenta la **sensibilità** e l’**attenzione** verso le scelte individuali di **consumo**. Il **capitale umano**, **sociale** e **relazionale** gioca un ruolo significativo nel favorire comportamenti più **responsabili**.
Dallo **studio** emerge anche che le **donne** e gli **abitanti** del **nord Italia** presentano valori leggermente superiori alla **media**, evidenziando **differenze** geografiche e di **genere**, sebbene non così marcate da suggerire una **polarizzazione** netta.
Il benessere attraverso la nuova economia
Essere parte della **Nuova economia** è associato a un aumento del **benessere** individuale e a un **rafforzamento** del senso di **comunità** e **fiducia interpersonale**. Lo **studio** sottolinea l’importanza di **informazione**, **condivisione** e **partecipazione** come leve fondamentali per promuovere una maggiore **consapevolezza** e **mobilitazione** verso **scelte economiche sostenibili**.
La **ricerca** di **NeXt economia** e **Fondazione Unipolis** rappresenta quindi un importante passo verso la comprensione delle **dinamiche** che influenzano il **comportamento economico** degli italiani e la necessità di **interventi mirati** per migliorare la **sostenibilità** nel **paese**.