Alessandro Gassmann promuove l’educazione all’economia circolare

Non ci sono rifiuti, ma solo risorse. Questa affermazione, attribuita a Walter Stahel, uno dei pionieri dell’economia circolare, riassume perfettamente l’approccio innovativo di molte aziende che operano nel settore del riciclo e del recupero. Tra queste spiccano Antonio e Nicola Diana, fondatori della Sri – Sorting Recycling Industries, attiva dal 2000 nel trattamento e valorizzazione degli scarti e dei rifiuti di imballaggio, nonché nella produzione di polimeri riciclati.

La sri e il suo impatto

La Sri, situata a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, ha un impatto significativo: ogni giorno, l’azienda trasforma 400 tonnellate di materiali come plastica, carta, metallo e vetro. Oltre alla sua attività principale, la Sri è impegnata, attraverso la Fondazione Mario Diana, in iniziative di formazione e sensibilizzazione sui temi del recupero dei rifiuti. Tra i progetti più rilevanti c’è “Seguimi”, che ha coinvolto 150 mila studenti in percorsi di educazione ambientale. In collaborazione con l’Associazione Domizia, la Fondazione ha dato vita al Museo del danno, un’iniziativa che si propone di ripulire periodicamente il Litorale Domizio dai rifiuti spiaggiati, trasformandoli in opere d’arte.

Obiettivi di sostenibilità e risultati

L’azienda, oltre a perseguire obiettivi di sostenibilità, ha investito in autoproduzione energetica. Attualmente, quasi il 43% del fabbisogno elettrico è coperto da impianti fotovoltaici, contribuendo così a ridurre i costi operativi. Nel 2023, la Sri ha raggiunto un tasso di valorizzazione dei rifiuti del 70%, un significativo miglioramento rispetto al 48% del 2021. Questo incremento di efficienza ha permesso all’azienda campana di aumentare il fatturato del 32%, avvicinandosi a quota 19 milioni di euro.

Educazione e economia circolare

Grazie all’impegno di Antonio e Nicola Diana e dei loro oltre cento collaboratori, la Sri non solo contribuisce a un modello di economia circolare, ma educa anche le nuove generazioni all’importanza della sostenibilità. La loro missione rappresenta un esempio di come il settore del riciclo possa trasformare i rifiuti in risorse preziose, promuovendo una nuova economia virtuosa.

Sul Venerdì del 21 febbraio 2025

Published by
Ludovica Loringa