
Alberto Angela, il divulgatore scientifico più conosciuto della tv - www.popmag.it (photo: Instagram/albertoangela)
È il divulgatore scientifico più seguito della tv italiana. Figlio d’arte, ha ereditato da suo padre tutta la verve e la passione del “passare la conoscenza” a quanti più italiani possibili.
Lui è Alberto Angela, figlio del compianto Piero. Ha iniziato al sua carriera televisiva lavorando proprio al fianco di suo padre nei suoi programmi scientifici e, poi, ha iniziato una strada per conto suo, mai abbandonando però tutto quello che il papà Piero gli aveva insegnato e trasmesso.
Grazie a lui, oggi, tantissime sono le opere d’arte, i luoghi storici e non solo, che molti italiani conoscono anche se non li hanno mai visti dal vivo. Conosciamo un po’ di più Alberto Angela.
Alberto Angela, il divulgatore più conosciuto
C’è chi lo ama e chi lo odia, ma non si può negare che, grazie a lui, stiamo imparando a conoscere l’Italia e non solo, anche se non l’abbiamo visitata di persona. Stiamo parlando di Alberto Angela, figlio di Piero Angela, uno dei più importanti divulgatori scientifici della storia della televisione italiana.
Qualcuno lo ha anche definito il “divulgatore più sexy”, ma ciò che conta è il lavoro del buon Alberto. Una vita trascorsa e spesa fra gli studi, i programmi televisivi anche insieme a suo padre e, soprattutto una vita privata che ha voluto sempre tenere quanto più riservata possibile. I suoi fan infatti sanno davvero poco di lui.
Scopriamo insieme qualcosa in più su Alberto Angela. È nato ad aprile del 1962 a Parigi e, dopo il diploma, si iscrive alla facoltà di Scienze Naturali a Roma. La sua attività di divulgatore inizia ancora prima della tv, anche perché inizia a lavorare come paleontologo. Diversi sono i viaggi per il mondo, in particolare in Asia e in Africa per delle spedizioni internazionali di ricerca e scavo.
I suoi sono programmi di successo
Da studioso, nel 1990, diventa anche conduttore del programma “Albatros” per la tv Svizzera italiana e, qualche anno più avanti, scrive assieme al padre il soggetto de Il pianeta dei dinosauri, trasmissione in onda su Rai 1. Condurrà, insieme a suo padre Piero, programmi sempre su rai1 come “Quark”, “Superquark” e “Viaggio nel cosmo”.

Dal 1997 è ideatore e conduttore del programma di Rai 1 “Passaggio a Nord Ovest”. Il successo vero e proprio arriva negli anni 2000 quando conduce, insieme al padre, il programma “Ulisse – il piacere della scoperta”, in onda su Rai 3 e poi diventato nel 2019 una proposta di punta del primo canale della tv pubblica. Programmi che si concentrano sulla conoscenza e sulla scoperta di luoghi mai visti prima saranno anche alla base di “Stanotte a…” e di “Meraviglie”.
A partire dal 2023, Alberto Angela è alla guida di “Noos – L’avventura della conoscenza”, un programma di divulgazione che prende il posto lasciato vuoto da Superquark su Rai 1.
Come dicevamo all’inizio, poco sappiamo della sua vita privata. Nel 1993 sposa Monica, che diventa sua moglie dopo un lungo fidanzamento ed hanno tre figli: Riccardo, Alessandro, Edoardo.