Il 27 febbraio 2025, Roma ospiterà una giornata dedicata all’agricoltura presso la Città dell’Altra Economia, situata nell’ex Mattatoio di Testaccio. L’evento, che si svolgerà dalle 9:30 alle 16:30, è organizzato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab) e mira a promuovere la riflessione sul rafforzamento e la democratizzazione del sistema di conoscenza in agricoltura.
L’incontro si propone di mettere in luce il capitale di conoscenza disponibile nel settore, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la diffusione delle pratiche legate all’agroecologia e all’agricoltura biologica. Durante la giornata, esperti e rappresentanti di istituzioni, come la FAO, parteciperanno per contribuire a questo importante dibattito. Saranno presenti anche associazioni di produttori e agricoltori, i quali sono attivamente coinvolti nella progettazione e implementazione del sistema di innovazione e conoscenza, noto con l’acronimo Akis.
L’evento offrirà spunti significativi riguardo alla Strategia di Ricerca per il biologico europeo, le strategie del progetto europeo Organic Advice Network e le ambizioni del progetto nazionale Riflaessi, che si concentra sulle reti e sull’Akis in agroecologia. Queste iniziative rappresentano passi fondamentali verso un futuro sostenibile per il settore agricolo, incoraggiando la collaborazione tra diversi attori e promuovendo un approccio integrato alla ricerca e all’innovazione.
Per chi fosse interessato a partecipare, è possibile registrarsi al convegno attraverso il sito ufficiale della Firab. L’evento si configura come un’importante opportunità per agricoltori, ricercatori e professionisti del settore per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche, contribuendo così a un’agricoltura più sostenibile e inclusiva.